394 stcre l’inconvcniente di vederli nel modo, in cui in gran parte si è proceduto sinora. Il rappresentante Pincherle : L’articolo eom’è redallo mi pare gio\i insieme ni commercio , perchè non bisogna dimenticare che il protetto si la il di successivo alla scadenza, c che dall’alba al tramonto del sole il portatore ha il diritto di protestare la cambiale. Una,volta si facevano i protesti a qualunque ora si voleva; da questo nacque l’inconveniente che il protesto si faceva nello scrittoio del notaio piuttosto che al domicilio. Ora , se si può presentare le cambiali sino alle tre , si ha tutto il tempo conveniente per sè , e si dà al notaio il tempo di fare 1’ ufficio suo. Se poi uno, o per dimenticanza, o nella supposizione d’essere pagalo, venisse all’Uflicio dopo le Ire , il tempo non è menomamente ristretto, ma allungalo sino alla mezzanotte; soltanto dovranno sopportare le possibili conseguenze del ritardo. Così restano ai notai nove ore per sopperire a tutti ì bisogni j per ì viaggi delle varie persone che si devono visitare. 10 credo che bisogni lasciare fisso il termine stabilito , c che non si possa imporre all’Ufficio che il protesto di una cambiale, consegnala tardissimo, sia fatto regolarmente e con tutta sua responsabilità. 11 presidente : Il rappresentante Rigaglia persìste nel volere modificata l’ora? Il rappresentante Rigaglia : Persisterò nel voler levala quella facoltà lasciala ai notai di protestare sì o no gli atti presentati dopo le ore tre. Il presidente : Allora l’articolo dev’essere cambiato. 11 rappresentante Benvenuti : In quel caso non sarebbe più possibile lasciare ferme quelle disposizioni. Perchè allora, secondo il metodo del rappresentante Rigaglia, qui ci sarebbero maggiori inconvenienti ; ci sarebbero maggiori limitazioni di quelle che vogliamo ammettere. Se si sopprìme la terza parte dell’articolo, converrebbe anche escludere la seconda, perchè circoscrive l5obbligo di protestare la cambiale dalle 0 alle 4, e quindi porla una limitazione di termine. Che cosa nasce dunque, se fosse presentata dopo le tre ? Ecco appunto il caso cui noi intendevamo di provvedere in quell' ultima parte. Mi pare che il rappresentante Rigaglia tema che questo Ufficio non possa adempiere l’obbligo suo per gli atti presentati dopo. Ma questa difficoltà è più apparente che sostanziale. Conviene ricordarsi che vi sono persone , che hanno interesse di levare i protesti, e non cercheranno certamente pretesti per sottrarsi all'adempimento delle proprie funzioni. Non è già detto che l’Ufficio debba tralasciare di levar il protesto, se la cambiale si presenta dopo l’ora fissata. Dice soltanto che l’Ufficio non è responsabile della inesecuzione del protesto. Si suppone che questo dipenda realmente da un fatto, per cui sia impossibile farlo. In questo senso abbiamo inteso l’arlicolo. Or, se lo s’intende così , questo obbietto svanisce interamente, e non c'è ragione alcuna di fare la sua emenda ; rifletta a quelle parole : l’Ufficio non è responsabile della