2S0 pnlnomi, le difficoltà rhe vi assediano, • come taluni dell' amminislrs-/ione di guerra non secondino la operosità eh’ è domandala « chi d<* Inre la guerra ; ma so clic qualcosa operare bisogna per non perii* sprezzali. Cli Americani ed i Greci non contarono il numero de’ legni nemici, non misurarono il calibro de’ cannoni minacciatiti : contarono i proprii diritti, i proprii patimenti; misurarono la soprappiena misuri della vituperosa schiavitù sovrastante, e nella disperazione sperarono. Il nemico ne’suoi giornali c’insulta: il popolo necessitoso e paziente, i tuoi desidera la sentire con voce severa : bisogna operare. Egli è larii cosi, 10 so, agl’inesperti e a chi è fuor del cimento, incitare altrui; egli t rota crudele voler duramente riscuotere dall’erede angustialo i debili da lui non contralti: ma io esprimo qui non tanto il mio proprio, quanto 11 sentimento di molti, clic forse non pensano come sin dal principio U guerra veneziana si sia snaturala, facendola tutta guerra di tcrraferma, disseminando i prodi artiglieri marittimi per lo fortezze della lagum, ove fecero cospicua prova di se, sempre clic I’ opportunità se ne offrisse. Ma le cose oramai sono a tale che i quasi cento legni, tra piccoli e grandi, che abbiamo o possiamo in breve aver pronti ( se I’ Arsenali »’accinge con la debita lena al lavoro) hanno a dar segno di vita, Uui voce da Roma, volgendosi all’Ungheria, con crudele e rea dimenticami diceva poc’anzi che in ioli due luoghi d’Europa il vessillo della liberti si reggeva: a Dcbrcczin e sul Tebro. Roma, dopo assai prove d’ardire memorando, è ormai latta un’isola francese in un livido lago austriaco: Venezia resta. — Mostrale, o Veneziani, ai prodi Ungheresi la bandiera, rhe «' conoscono ed amano, di San Marco. Quattordici scroti vi domanderanno conto della vostra prudenza; inspireranno, o fratelli, il valor vostro. Questa grande onda di gloria vi sommergerà inonorati, o >i sospingerà trionfanti nel porto. ( ipplnusi fragorosi.) Il presidente: Se nessun altro rappresentante domanda la parola sulla legge in generale, passeremo alla discussione c votazione dei singoli articoli. Riflettendo però rhe il preambolo della legge contiene parli dipendenti dai singoli articoli, come il numero ec. ; propongo rhe sui Considerando sia deliberato dopo la votazione degii articoli. (Approvalo.) 1/articolo 1.° è letto ed approvalo. Si legge l’art. 2. li rappresentante fare: Mi pare che questo articolo abbia uno strettissimo legame con un articolo che sta verso il fine, se ho bene inteso la rapida lettura; quello, cioè, che autorizza il Governo provvisorio a dividere il numero secondo i vari! comuni. Siccome qui si sanzionerebbe un principio sul quale forse alcuno potrebbe avere dei dubbi, rispetto a ciò che concerne la città ed i comuni, mentre abbiamo stabilito essere mobilizzata la Guardia civica di Venezia ed abbiamo lasciato fuori quella di Chioggia, in vista di ciò domanderei che la discussione, che potesse nascere sopra quest’articolo, fosse congiunta con quella dell’articolo che ho or ora citato. Dopo questa domanda, avrei da hr una interpellazione al Governo se, cioè, abbia fatto osservare la legge 25 luglio 48, secondo la qual*