211 Il prtsidenfe : Osservo a* due rappresentanti clic l'articolo 18. già volalo dice: dulie compagnie degli artiglieri civici come sono ora costi, iu te, di modo che il nuovo articolo bisoguereblH* collocarlo subito dopo. Allora 1’ articolo addizionale, proposto dui rappresentante Baldisserollo, diverrebbe il 19, e suonerebbe così; p Queste compagnie sono poste a disposizione del generale in capo dell'esercito perché se ne valga come venne fatto finora. » |l ruppresenlunle G, b, lluffini: Ilo detto pochi momenti fu le ra-gioni clic mi persuadevano a proporre l'emenda che avete adotlnlo, Quelle ragioni sussistono interamente; c mi vedrei costretto a votare cantro una deliberazione che non è contraria al mio sentimento, ma cui non può ora consentire la mia ragione, perchè ancora non ne conosce nè la possibilità, nè la convenienza, 10 vi ripeto adunque la dimanda di aggiornare le vostre deliberazioni su questa proposta, la quale per di più a me sembra una legge nuova, Dilati!, il provvedimento chiesto dalla Commissione militare lu già votato, e con ciò esaurite le proposte della Commissione da voi scelta. Se essa avesse inteso di mobilizzare per intero le due compagnie degli artiglieri, non avrebbe certamente proposto di staccarne quei lui* liti clic lusserò chiamati per la mobilizzazione generale. In ogni caso ciò avrebbe dovuto essere espresso tome fu fatto per quelle dei bersaglieri, poiché, e su questa considerazione richiamo I’ al-teuzioii vostra, trattasi di decretare senz’nitro che, qualunque sia la categoria cui appartengono, tutti indistintamente i militi artiglieri sicno obbligati a mobilizzarsi qualora il Comando iu capo delle truppe lo domandi, 11 rappresentante rari: Io non vengo nè ad appoggiare nè ad avversare l'articolo del rappresentante Kaldisserotto. Solamente risponderò al rappresentante Kudiui, precisamente le stesse parole dette poco fa. La proposta di mettere a disposizione del Comando in capo delle truppe le attuali compagnie degli artiglieri non è nuova ; è proposi* latta da me ieri l'altro, passata alla Commissione, studiata per due giorni dalla Commissione e sulla quale la Commissione ha fatto il suo rapporto questa mattina, 11 rappresentante Tommaseo: Quand’ anco fosse una nuova proposta, il vincolo delle idee è tanto stretto e tanto logicamente «vidcnlc clic sarebbe cosa assurda lo scinderle in due leggi diverse. Dopo di ciò, avendo l’Assemblea assentito che la votazione dcll'ar-licolo segua per alzata e seduta, il presidenlet fallane la prova e la controprova, lo dichiara approvato. Quindi si passa al voto complessivo sulla legge per ¡scrutinio se* greto, che resta ammessa come segue: Votanti . . N. 85 Maggiorità assoluta Pel si..... Pel uo .... » Mi « 5(> » 39