467 Municipalità di Venezia, fa conoscere le somme di moneta comunale esistenti nella cassa del Comune e che devono essere ammortizzale mercè dell abbruciamene ...... pag. — chiama i marinai matricolati ad estrarre a sorti il numero del proprio rango .... ... « — avvisa che la pescheria di Rialto viene traslocala a s. Giovanni in Bragora in quel trailo di riva degli Schiavarli eh'è tra i due ponti del Sepolcro e della Ca' di Dio, e ciò per salvarla dal grandinare delle palle nemiche » — avvisa che t erberia è trasportata nel campo di s. Zaccaria « — avvisa che nel campo di s Giacomo di Rialto 'e aperto un locale fornito di riso, paste, griess, ecc. per la esclusiva vendita ai militi ......... » — avvisa di aver messo in corso biglietti di moneta comunale di li- re jo per agevolare i pagamenti di grosse somme » — rende noto il valsente dei tabacchi lavorati e dei sali cedutile dal Governo e spettante al Comune nel mese di luglio . — invita i cittadini a comporre un fondo in effettivo danaro da essere distribuito a quelle truppe di terra e di mare ed a quei cittadini compromessi elle devono partire da Venezia per opinioni politiche ....... » — eccita la Guardia civica a mantener Tordine e la pubblica tran- quillità nei supremi momenti della patria ...» Musolo (Adriano), primo tenente del i. battaglione del i. reggimento di linea veneto, e messo in disponibilità per trascuratezza nel servigio » IV Napoletani residenti in Venezia, protestano contro la diceria sparsa che siano per abbandonare la di/esa della città , approfittando della amnistia accordata loro dal Borbone di Napoli . . « — sono loro rendute azioni di grazia dai Veneziani per le affettuose protestazioni suddette ....... » Nardo (Gio. Domenico), sue parole indirizzale ai rappresentanti dell'Assemblea veneta, con cui, tocche sommariamente le cause che fanno disperala la condizione di f'enezia, invila i rappresentanti slessi a radunarsi in comitato segreto per decidere definitivamente sui tuoi destini politici » Noaro, (") colonnello, comandante il terzo circondario di fortificazione, ordina esplorazioni sulla sponda destra del Brenta per assicurarsi se gli Austriaci abbiano levato T assediu al forte di Brondolo cd abbiano sgomberato colle artiglierie e gli altri tormenti di guerra, con che s erano accinti ad espugnarlo ....... « Nota dei templi e palazzi ruinali dalle bombe e dalle palle austriache . n o Operaio, giornaletto di Venezia, contro il suo avviso che i rappresentanti delfAssemblea veneta meritino di essere raffermati anche dopo scorso il periodo del laro mandato, Demetrio Mircovich gli fa alcune osservazioni, dichiarando quelli indegni di sì nobile missione » (*) Nel testo è itarpato per crroie Novaro. T. VIH. 44