210 Il rappresentante Pincherle: Si traila dunque di sapere se si devono mobilizzare mille guardie civiche, senza toccare i corpi speciali. (ìli *r-ticoli che si son già votali stabiliscono la mobilizzazione di mille guardie eiv ielle. Se si vuole adesso escludere dalla mobilizzazione le due compa» guie dell’artiglieria, come già mobilizzate, questo è un cambiare la seguila deliberazione. Il presidente: In ogni caso, prego il rappresentante Rollini a spie, gare chiaramente la propria idea. Non basta dire: le compagnie di arti, glieri civici sono conservate e poste a disposizione del Comando in capo delle truppe; bisogna dichiarare se intendoiisi mobilizzale. Il rappresentante Hnffmi modifica la sua emenda in quest’ ultimo senso: « Le compagnie di artiglieri civici sono mobilizzate e poste aneli* esse a disposizione del Comando in capo delle truppe: ■ Il ruppresentunte lialdisseruttu : C’è un articolo iti antecedenza, che parla dell'artiglieria civica. Converrebbe leggere anche quello per non cadere forse in contraddizione. Il presidente: L’articolo accennalo è il 19. del progetto, ed il rappresentante C. Ilullini propone ora il suo in sostituzione di quello. Feci già notare, che, adottando questa o consimile emenda, si alterava l'economia della legge; si dava agli articoli precedentemente votali un scuso più largo di quello che s’intese dar loro all’atto della votazione. Ciò non ostante l’emenda fu presentata, e modificata più volte. Cosi colli’è, può passare e coordinarsi cogli altri articoli. Il rappresentunle li. II. Hit [fini: A solo schiarimento della questione, osservo essere esagerate le conseguenze accennale dal presidente, pel raso clic si adottasse queslo articolo. A me pare che l’economia dell* legge non ne sarebbe minimamente alterata, o tutto al più l'alterazione sarebbe lievissima, dacché cadrebbe soltanto in riguardo ai pochi artiglieri clic, chiamali a formar parie della mobilizzazione della Guardia civica, dovrebbero essere con altri sostituiti. Che poi il loro numero non possa esser grande, hasla ri (leiIrre alla varietà delle categorie proposte dalla legge e soprattutto alla giovane età prescritta per la mobilizzazione. Il ruppresentunte Cu lucci: La dimanda, che fu falla dalla Commissione militare era di avere mille fucilieri. Questa dimanda fu assoggel* lata all’Assemblea, venne passala alla Commissione, e la Commissione lece il suo rapporto per dare mille fucilieri. Al presente invece si fa una nuova proposizione, cioè di mobili** zare, olire i mille fucilieri, anche le due compagnie dell'artiglieria : in queste caso non trovo che la proposizione, eh’è proposizione nuovi, abbia subilo nessuno degli sludii che vuole il nostro Regolamento. Non fu passala come proposizione a nessuna Commissione; c se poi la guardiamo come petizione degli artiglieri civici, e non è petizione, dovrebbe passare per gli sladii prescritti pelle petizioni. Per tulio ciò io credo clic non si dovrebbe ammettere questa proposta. Il ruppresentunte f are: Nel suo discorso il rappresentante Calueci suppone ili» fallo non sussistente. La proposta di legge, che fu passai*