399 appunto per lutti gli allí scritti nel repertorio notarile. Mi piacerebbe che quell’articolo fosse redatto invece cosi (legge): « ¡Ne'protesti cambiarli è abolita la tassa ili archivio. » L’emenda è approvata. Si legge 1’ articolo 11 : «11.1 notai addetti all’Ufficio saranno solidariamente responsabili di ogni danno recalo alle parli. » Il rappresentante b. benvenuti : La Commissione crede necessario di proporre ella stessa una breve aggiunta a quest’ articolo. Le parole da aggiungersi sarebbero: salvo tru essi ogni effetto di diritto. Con l’aggiunta ora proposta, si liene fermo il principio della solidaria responsabilità dei notai in faccia a’terzi; ma siccome, coll’articolo com’era precedentemente, potrebbe nascere il dubbio, se il notaio autore del dauno dovesse o no rifondere gli altri suoi colleglli, e sorgere la questione se, quando il notaio ha pagalo, abbia, o no, il diritto di farsi risarcire dagli altri colleglli, cosi, per evitare ogni dubbio su ciò, la Commissione propone la sua aggiunta. 11 presidente : Se nessuno ha osservazioni da fare, pongo ai voli l’articolo con l’aggiunta, perchè quesl’aggiunta è data dalla Commissione stessa. L’articolo è approvalo. Si legge l’articolo 12. « 12. La Camera di commercio, da cui l’Uflicio dei protesti immediatamente dipende, sorveglierà per 1’ esatta di lui regolarità. » Il rappresentante bigaglia : Domando se questa pratica supplisca alle altre, che erano stabilite prima dal Codice di commercio, di registrare l’atto nella Cancelleria del tribunale. Il rappresentante li. benvenuti : Come ho accennato nella discussione generale, l’articolo 176 voleva che fossero registrali lutti gli atti di protesto, per la sola cagione che al tribunale di commercio era demandato di dichiarare 1’aprímenlo del concorso, quando uno de’negozianti avea mancalo a’ suoi doveri. Questa disposizione salutarissima, ma che non era adottala dall’Austria, non è più in vigore fra noi; in conseguenza, lo scopo della registrazione è uno scopo clic non si può più raggiungere. Ilo dello anzi di più, che da varii anni, dietro consulta falla dall’Appello, e dietro ordine del supremo tribunale di giustizia, questa iscrizione non era più in regola. Dunque si traila adesso di lasciare, riguardo al tribunale, le cose coni’ erano, e di sostituirvi poi questa sorveglianza della Camera di commercio, la quale ha tutto l’interesse che si proceda colla massima regolarità nel levare i protesti, ed ha tutto l’interesse di conoscere contro chi i protesti vengano levali. Il rappresentante bigaglia: Sarebbe mio desiderio che questa vigilanza fosse un po’ più precisala, perchè si sa che la Camera di commercio non rcsla sempre là e non si raccoglie che una volta per settimana; sicché lasciare alia Camera di commercio quest’obbligo di vigilanza, non mi pare conveniente, mentre essa non ha quest’obbligo clic ogni