209 della Guardia civica, quando formano parte di quella compagnia, sono mobilizzati come artiglieri. Da quella compagnia se ne cava una parte, f questa, come compagnia di artiglieri, viene mobilizzata separatameuta dalle compagnie dei fucilieri. Allora bisognerebbe provvedere a quell’altra parte di compagnia, che non fosse mobilizzata. 0 finalmente si potrebbe dire che gli artiglieri tutti, qualunque foste il loro stato, saranno mobilizzali, come si fece dei bersaglieri, che furono dichiarati mobilizzati dal Governo provvisorio. La Commissione inclina al secondo sistema, e questo è formulato nel suo articolo. L’n altro è quello proposto dal rappresentante Ruffini. Faccio osservare clic non si tratta di semplice redazione, ma di si-itenii diversi. 0 si crede che alla Guardia sia più opportuno tenere gli artiglieri come artiglieri e scemare di questo numero il corpo della Guardia civica su cui vengono prese le 900 guardie mobilizzate, o si crede che anche questi debbano formar parte di quel corpo. C’ è una differenza di principii, di sistemi, sui quali bisogna che l'Assemblea si pronuncii. Il rappresentante Carlo Ruffini domanda che si sospenda per poco I» discussione sopra l’articolo 19. del progetto, per esaminare nel frattempo il decreto, col quale il Governo ha mobilizzalo i bersaglieri civici. L’Assemblea consente. Il presidente: Allora, sospendendo l’articolo 19., passeremo alla discussione sull’articolo 20. del progetto. L’articolo è posto ai voti ed ammesso, e cosi pure sono ammessi gli articoli Si. e 2‘J. del progetto. Si ripiglia la discussione dell’articolo 19. Il rappresentante Carlo Ruffini propone la seguente redazione: ■ Le compagnie di artiglieri civici sono conservate e poste anche *Ke a disposizione del Comando in rapo delle truppe. » II rappresentante Pasqualigo : Domando se queste due compagnie »»«■no oltre i mille. Il rappresentante C. Raffini: Ho detto che la seconda compagnia dell’ artiglieria civica domandò di essere mobilizzata, sapendo che già si preparava il decreto di mobilizzazione. Quindi s’intenderà sempre che I* compagnie dell’artiglieria saranno un di più. Il rappresentante Pine Iter le : Bisogna dichiarare schiettamente se 1 intenda con quesl'arlicolo di fare una nuova legge di mobilizzazione "felle due compagnie ; se si vuole comprenderle nella legge attuale, o se « 'uole fare una legge a parte. il rappresentante Ruldisserotln: La Commissione militare, in nome della quale io parlo, domando mille fucilieri. Oltre a ciò domandava che '• rimanente dell’artiglieria civica proseguisse il servigio. Ora gli artiglieri vogliono volontariamente mobilizzarsi ; questo non reca alterazione *Ha nostra domanda. A noi occorrono mille fucilieri; se l'Assemblea trova di accordare la domanda degli artiglieri civici, tanto meglio, avremo •llora due brave compagnie di artiglieri alti alla difesa «lei nostro estuario. Tulio questo, però, non in Unisce sulla nostra domanda di mille fucilieri. T. Vili. 1 D