4 il dui iu ai pistori della ci Uà, c in aggiunta si macina'a parte della farina assegnata al militare. Negli altri mulini pubblici, cioè in quelli ora concentrali alla Giu-decca, »i macinava la massima parte della farina assegnala al militare, ed altra quantità per coni» di privale persone, o da essere distribuita alle popolazioni dell’estuario. L’Intendenza militare, coni’è suo debito, tiene una’riserva. Si è dunque stabilito di usare in parie di questa riserva, e devolvere a solo uso della cillà tutta la lariua che sarà in questi giorni macinala alla Giudecca e negli altri nostri mulini. Con questi prodotti, e coll’aggiunta di altre sostanze farinacee di riserva, si otterrà un pane niente allatto iuleriore a quell» usato finora ; e si potrà per tre o (piatir» giorni sopperire convenientemente a’ bisogni del popolo. Abbiamo poi predisposta la vendila di una ragguardevole quantità di fu va, e prese le misure necessarie perchè fa citlà sia provveduta, dirò quasi, esuberantemente, di patate. Ecco «piani» si è potuto lare nella difficile congiuntura. Per ciò che concerne i mulini a mano, non sarebbe neccessario di attivarne mille per supplire a quello, che va a rendersi per poco inoperoso, di S. Girolamo: prima perchè in questi giorni medesimi saranno attivati nuovi mulini presso la Fabbrica tabacchi; in secondo luogo per-clic i mulini della Giudecca, cresciuti di numero, daranno domani un maggior prodotto; in terzo luogo perchè alili mulini di privali stabilimenti saranno volli a pubblico vantaggio: di modo che, computalo il prodotto de’mulini a mano, si avrà in complesso quanta farina sara necessaria. In ogni caso poi devo avvertire che i mulini a mano in attività sommano a circa 550; è poi vero quello che accenna il rappresentante Tommaseo, che si lavorò poco finora in questi mulini, ma per una ragione naturalissima, che ora vi espongo. Finn a che la farina vien macinala e distribuita da stabilimenti pubblici, il popolo ili generale non si adatta a macinare colle proprie mani ; appena però il bisogno si è fallo sentire, si ebbe subilo un buon risultato, e. conosciamo alcune contrade della città, dove da ier l’altro si macina (ulta la farina gialla occorrente a quelle famiglie. Devo poi raccomandar ai rappresculanti, ed ai cittadini in generale, di promuovere la iusliluzione di tali mulini presso un gran numero di famiglie c di far si che la marinatura a mano sia continua e non interrotta; perchè i mulini delle famiglie, che ne son provvedute, sieno prestali a quelle che ne mancano; perchè nessun mulino infine resti mai inoperoso. Cosi facendo, potremo facilmente e senza gravi inconvenienti provvedere al bisoguo ili questi tre o quattro giorni, ili cui dura la sospensione del mulino di S. Girolamo; e dopo clic questo sarà attivalo avremo tali e tante macine da uou temere più uessuna mancanza di lariua. Il rapprcsenlanlc Tommaseo: Non dubito delle cure ingegnose c sollecite del presidente Pasini, e ne lo ringrazio di cuore. Solo desidererei die le cose dette qui in nome della Commissione annonaria, fossero stampale a quiete del popolo, perchè tali notizie possono allontanale di molti cospetti c prevenire disordiui.