208 All’articolo 18. sopra proposta del rappresentante Vari-, sono ag. giunte le parole: « Nelle riunioni delle truppe e della guardia civica, quest'ultima avra la precedenza. » L'articolo è approvato e diventa h 17. della legge. Si passa a discutere l’art. 19. del progetto, eh'è il 18. della legge. Il rappresentante Carlo Kuflini propone clic l’articolo sia eliminalo, e le due compagnie di artiglieri conservate integralmente, ed al raso in* tegralmente mobilizzate. Il rappresentunte C. Ruffini: Ad appoggio della mia emenda, rifiliamo l'attenzione dell'Assemblea a queste riflessioni. Chi s'intende alcun poco delle cose di guerra, sa che, per formare un discreto artigliere, si esigono sette mesi, mentre un eguale fuciliere si forma in un mese, lo non suppongo che i nostri artiglieri civici siano provetti, ma li ritengo discreti, e certamente noi faremmo grave perdita, se togliessimo loro quegl'individui che per effetto della mobilizzazione sarebbero chiamati a formar parte dei fucilieri. A ciò aggiungo chc la 2. compagnia degli artiglieri ha già domandalo di essere mobilizzala per servire a S. Secondo. lo non propongo pcgli artiglieri un riguardo speciale che infirmi la generalità della legge, ma il riguardo dovuto alla speciale loro rondi* zioue di un corpo già ammaestrato nel maneggio del cannone, e che ha già chiesto di essere mobilizzato come sta. Ricorderò all’Assemblea come sien essi gli artiglieri della 2. compagnia, quelli che si batterono a Margbera, il 4 maggio, il Hi, il 25 ed il 2(>; ili là ritornarono colla gloria di una sventurata, ma eroica resistenza. 10 invito pertanto l’Assemblea a concorrere nella mia emenda, sembrandomi debito della coscienza il non dividere questa famiglia, il nnu privarne della gloria i suoi componenti, solo effetto della mobilizzazione, d'altronde da essi domandata. 11 presidente : Come presidente, per l’ordine della discussione farò osservare che, negli articoli precedentemente votati, tutta la Guardia civica, comprese le compagnie degli artiglieri, dee concorrere a dare il contingente da mobilizzarsi. Non basta eliminare l’art. 19. del progetto, ma è necessario di sostuirue un altro, qualora non si voglia scemare *1' numero le compagnie di artiglieri. li rappresentante turè: Ci possono essere varii sistemi da adottarsi per gli artiglieri. 0 si possono considerare come tutte le altre guardi« civiche, e quindi tutti quelli clic ci sono dai 20 a 50 anni, e chc lianuo quelle date condizioni o rapporti di famiglia, possono essere chiamali * mobilizzarsi come tutti gli altri ; c in questo caso entrerebbero a formar parte del contingente di mille uomini come fucilieri. Quando si adottasse questo sistema, al quale, dopo alcune conferenze col Comando in r*P° della Guardia civica e colla Commissione militare inclinava la Conimi** sione, allora bisognerebbe provvedere alle due compagnie attualmente esistenti, che resterebbero certo diminuite; e la Commissione propone che queste compagnie, quantunque scemate di numero, presliuo anche dopo, il servizio di artiglieri, che hanno prestato fin qui. SI potrebbe seguire un altro sistema, efc’è il segneute. Gli artigli«*'