80 (¿untilo si fece dietro rigorosissimo esame, portò la Commissione alle già emesse conclusioui, ed in queste fermamente persiste. Dico adunque: accordo che la Commissione annonaria non abbia fatto forse tutto quello che avrebbe potuto fare, ma questo non basta; bisognerebbe vedere se altri iu sua vece avessero potuto lare tutto quello che si potè» a; e questo io non credo; bisognerebbe »edere se altri in sua tcce avessero fatto meglio e questa sarà cosa possibile, ma non certa. La proposizione clic più avversa quella della Commissione, sarebbe quella fatta dal rappresentante Varò, la quale vorrebbe che, invece di «iiscutere sulle conclusioni del rapporto, si rimettesse questo al Governo e si nominasse poi una Commissione, che sorvegliasse quanto riguarda l’annona. Primieramente devo osservare una cosa detta dal Vare, a giustificazione della Commissione. Egli ha detto che il conferire pieni poteri alla Commissione proposta dal rappresentante Ferrari Bravo, e dar poscia alcune norme sulla condotta da tenersi relativamente all’annona, implicherebbe contraddizione ; e questo infatti sarebbe vero. Prego però il rappresentante Varè a »oler riflettere che, nel contesto del rapporto, e nelle conclusioni del medesimo, non si disse già di adottare le proposte del rappresentante Ferrari Bravo, quali vennero da lui scritte, bensì si accettila ad alcune modificazioni da farsi. Quiudi, una delle modificazioni poteva essere appunto quella dei pieni poteri; ed iu questo caso sussistevano tulle le altre proposte, che nelle conclusioni del rapporto si facevano. Quanto a me, lo confesso, ed in questo non so quale sarà l’opinione de'mici colleghi, crederei che una Commissione, incaricata di sorvegliare sollauto, potesse esser utile, ma non condurre a quei decisivi effetti clic si desiderano, perché noi già abbiamo le Commissioni parziali che sono numerose e sorvegliano da vicino. Se miriamo, d’altra parte, che queste stesse Commissioni speciali hanno sopra di loro la Commissione centrale (sulla cui conservazione o meno deciderà I'Assemblea, ma che tuttavia sussiste) e che sopra questa (.nuinmsione sta il Governo, il quale fa adesso quello che il rappresentante terrari Bravo vorrebbe fosse fallo dalla Commissione annonaria da eleggersi dall Assemblea, risulta che la sorveglianza attualmente esiste, quantunque sarebbe forse desiderabile che l’Assemblea avesse a conferire poteri maggiori in questa parte di quelli clic hanno attualmente le autorità. Il conferire poi poteri siffatti, cd iu questo modo, a persone di fiducia piena dell Assemblea, pare sia stato lo scopo del rappresentante Ferrari Bra>o uelle sue proposte, e quello pure della Commissione nello accoglierle. Non mi assoderò quindi alla proposta Varè, siccome 1* ha formulala. Il rappresentante Tommaseo: Domando la parola. Il presidente; Debbo annunziare all’Assemblea che il rappresentante 1-errarì Bravo ha deposlo sul banco della presidenza una nuova propossta di legge: