1 17 E se passasse ¡1 sì a piccola maggioranza, l’autorità morale e il prestigio legittimo della rappresentanza del popolo sarebbero menomali. Che se poi venisse deciso il no, sarebbesi perduto un tempo prezioso, e sarebbesi chiuso 1’ adito a riempiere le condizioni dalla legge volute perchè l’Assemblea fosse pronta al 16 agosto. I motivi, cosi sommariamente esposti, e più la convenienza di attenersi strettamente a quella regolarità di (orme, che toglie ai nemici della patria ogni pretesto di calunniare la popolare rappresentanza, ci consigliano, cittadini, a proporvi di assecondare la mozione Ferrari Bravo, e di stabilire che si provveda, senza ritardo a quanto occorre in proposito. Questa decisione, oltre che il riconoscimento d’una legale necessita, sarà anche una prova di fiducia, che voi darete alla saggezza del popolo. Chiamato in questi solenni momenti all’ esercizio della sua sovranità, alla elezione dei suoi rappresentanti, il popolo di Venezia, perseverante nella serenità come nei sacrifìcii, vorrà mostrarsi un’ altra volta degno di grandi destini, ed esercitare il proprio diritto con la calma, eli’ è il primo dei bisogni del paese. Speriamo che questa sia un’ altra occasione per far disperare gli agitatori. Visto, per altro, che la esperienza nostra e quella di altri paesi, la Komagna particolarmente, insegnarono che alcune delle operazioni elettorali possono essere semplificate ed abbreviate'; visto che il semplificarle e l'abbreviarle sarebbe una grandissima utilità, non solo per il tempo che si risparmia, ma per le occasioni di turbolenza che si diminuiscono; noi crediamo che questa abbia ad essere il tema precipuo di quegli studii che, secondo la proposta Ferrari Bravo, dovrebbero essere demandati alla Commissione permanente di legislazione. Noi crediamo però chc F Assemblea, accogliendo l’idea del proponente, non abbia bisogno di fare un formale decreto. II decreto non servirebbe chc a sancire un principio già ammesso e stabilito. Perciò vi presentiamo la seguente interna deliberazione: » Sulla proposta presentata il giorno 30 giugno dal cittadino rappresentante Ferrari Bravo; » L’Assemblea incarica la sua Commissione permanente di legislazione : » di prender in esame la legge elettorale 24 dicembre 4848 ; » di studiar il modo di semplificare ed abbreviare le operazioni da essa volute, applicandole alle condizioni presenti dello stato ; » di consigliare tulle le altre modificazioni, che trovasse opportune; » di fare su ciò particolareggiato rapporto entro otto giorni. » II presidente : Domando all’Assemblea se intenda che la discussione »egua subito. (£’ omme*so.) La discussione dunque avrà luogo immantinente. Nessuno però domanda la parola, e non essendo chiesta la divisione, si mette ai voli la proposta complessiva. Risultato della votazione: Volanti.................”5 Per il sì.................74 Per il nò.................4 (Approvato.)