201 semitica non può mulare la questione, ormai posta cosi. Altri lo faccia tt suole, non voi. Cittadini, il destino di Venezia è nelle mani di Dio, l’onor suo nelle vostre. (Applausi.) Il rappresentante 1‘inclierle: L’onorevole rappresentante Tommaseo accennava che resta alla difesa dell’ordine interno il corpo della gendarmeria. Vorrei sapere dalla Commissione, che si è occupala del rapporto letto quest’oggi, se s’intenda con ciò sottrarre alla gendarmeria l’onore thè merita. La gendarmeria ha dato tali prove di sé, ch’io non saprei riti potesse desiderare affidata la nostra difesa a 1000 guardie civiche più che ad 800 gendarmi. Il rappresentante A. Benvenuti: lo non so che alcuno della Commissione militare abltia asseverato che i gendarmi resterebbero a custodia del paese; credo iu quella sece che il maggior numero sarebbe adoperato «Ila difesa del paese, ove questo ne avesse d’uopo. Il rappresentante Tommaseo : lo non intendo, a vero dire, il senso della interrogazione del collega Pinclierle, perché, comprendendo in uno tutte le forze che vegliano all’interno ordine ed all’esterno, non potevo dimenticare quella della gendarmeria, che meritava special menzione. Il rappresentunte Pincherle: Mi pare che avesse detto che restava per l’ordine interno la gendarmeria; se è stato uno sbaglio d’intelligenza, non ho pii'i nulla a ridire. Il presidente: Se nessun altro domanda la parola, la discussione (onerale è chiusa, e si passerà a discutere i singoli articoli della legge, dupo lattane un’altra volta lettura. Si legge il preambolo, ch’è ammesso; poi si legge l'articolo \ «»I quale il rappresentante llensnvieh domanda la parola. Il rappresentante Hetisovich: La Commissione incaricala del rapporto »•Ila proposta Yaré, si è ragionevolmente posta in mezzo all’esame di due punti interessanti^ quello della difesa contro il nemico esterno e l'iello di difesa in caso di movimenti interni, ed ingegnosamente ha provveduto all’uno e all’altro di questi due punti: per la difesa esterna »• è proposto che la truppa si aumenti di 1000 uomini tolti dalla Guardia rivira; ma questi uomini tolti dalla Guardia civica, la Commissione lui freduto necessario che sieno possibilmente rimpiazzati, e col primo articolo ’labili clic sieno lolle tutte leescuzioni. Lo spirito adunque della Commissione *1 se non in tutto, almeno in parte, di supplire a quel vuoto che resta in ’’■gitilo alla mobilizzazione; ma quando si tratta di Guardia civica, quando »i tratta di soldati, (piando si tratta d‘ uomini che devono difendere, non t'-ula parlare d’uomini, bisogna parlare d'armi, Nella lettura di tutto •utero il progetto di legge, non ho mai sentilo parlare di armi. Dirò dunque che, una volta clic sia stabilito di annullare ogni escn-rione, quegl' individui, che prima non formavano parte della Guardia ri'ica, entreranno a farne parte. Se non si prov vedessero d' arme, sarebbero uomini inutili. Nella Commissione militare vi fu chi fere espres-** niente la dichiarazione che i mille uomini da mobilizzarsi, se non in ¡“Ho, nella massima parte saranno provveduti d' arme, per conio e dietro "•carico della Commissione militare; di modo che alla Guardia civica Asterà il numero d'arme che avea prima, e possibilmente, se non iu T. Vili. 18