401 servienti al cullo esteriore, li quali dovranno essere trasportati sollecitamente alla Pubblica Zecca, e datosi il ragguaglio ad oncia fina, eccettuati quelli, che sono necessarii al culto Divino, per essere convertiti iella Moneta, che parerà al Magistrato Ori, e Monete assieme col Savio 'assier predetto, e trovando dell’equità, e giustizia sua il Senato l’assillarne r appartenenza di tutti quelli clic daranno li detti effetti, mentre ara cura del medesimo Savio Gassier il configurare con il concorso delie Autorità rispettive quel Piano di discipline, che siano atte a presidiare il libidico, e Privato Interesse, prescrive che la restituzione dell’importar •ispettivo abbia ad esser fatta in ragione di annue onde Trentamille a ■ino, incominciando dall'anno 1800, e col metodo della sorte imbossolati tutti i Proprietarii, a’ quali sul momento stesso si dovrà dare anche per conto fatture Lire due per Oncia. Quindi ad oggetto di verificare la massima stessa nel rimettersi in copia colle presenti il relativo articolo della surriferita Scrittura riguar-'ante le Scuole Grandi, quelle di Divozione, ed il Clero Secolare alli Capi el Consiglio di X, restano ricercati a divenire col loro Consiglio a quelle «liberazioni, che pareranno proprie alla lo*o prudenza, lid in (pianto alla Basilica di S. Marco, Monasterii, Parrocchie, e Luoghi Pii dipendenti lai Governo, e sopravveglianza del Serenissimo Principe, e dei Procuratori i S. Marco resta ricercato il patrio zelo delli stessi a devenire alle ana-oghe disposizioni; dovendo parimenti prestarsi all'esecuzione rapporto die Religioni Claustrali, e Monasterii delle Monache T Aggiunto sopra Ioaasterii unitamente alli Savii Cassieri attuale, ed uscito, i quali per io che concerne le arti, e corpi simili, si attroveranno con l’Inquisito!-alle Arti. Ma come importa, che 1111 tale espediente estorto dalle imperiose incostanze dei presenti calamitosi tempi proceda con tutte le viste di prudenza ; così utile essendo l’Ecclesiastica insinuazione, sarà col seguente Uffizio fatto inteso delle Pubbliche determinazioni Mons. Patriarca, allìnchè con quel pio, e divolo sentimento, che lo accompagna nelle sue azioni, abbia ad interessarsi, ed a coadjuvare in argomento, che non è diretto, se non se al bene possibile de’Sudditi, ed alla conservazione di questo Governo. OMISSIS. Che per un Segretario di questo Consiglio sia mandato a leggere, e lasciato in copia a Monsig. Patriarca quanto segue: # Monsignor Reverendiss. Non possono esser presenti a V. E. Reverendiss. li gravosissimi pesi, L'l>e nelle correnti calamitose circostanze soffrir deve la Pubblica Econo-luia a riparo di quelle conseguenze, che possono compromettere i più -lamenti oggetti di Stato, e le provvidenze, che nelle viste di tanti sommi ’‘sogni di Governo furono a parte prese dalla Pubblica Autorità, tra le ({lIali si deliberò in questa sera d’impiegare gli Ori, ed Argenti delle - cuolc, Arti, e Corpi Ecclesiastici della Dominante per essere tulli con»