- 89 - pur ridottissima, esiste ancora; i bozzoli d’Albania, e specialmente quelli di Scutari, furono sempre rinomati come ottimi sui mercati lombardi. Anche il miele e la cera sono due ottimi prodotti accessori dell’economia agricola albanese. Per trovare i rimedi adatti alle condizioni della zootecnia albanese bisogna conoscerne le. cause, che sono cosi esposte dal Baldacci : a « L'allevamento del bestiame equino e bovino, delle pecore, delle capre e dei suini, la pollicoltura, la bachicoltura, ecco una pietra miliare grandiosa per l'avvenire economico del paese, lo penso: che cosa potrà diventare il cavallo albanese, oggi cosi rozzo e trascurati», con l'incrocio e l'allevamento razionale? Il suo sangue arabo è capace di produrre i più meravigliosi tipi per ogni servizio comune e di lusso. Cosi sarà del bestiame bovino quando le attuali e miserabili razze frumen-tine, che ricordano le epoche preistoriche, saranno corretti con incroci adatti delle nostre Alpi, e si introdurrà in pari tempo il tipo bovino da lavoro e quello da latte». « Al bestiame ovino, oggi numeroso e discreto, sarà pure serbato un ottimo posto, e cosi a quello suino che oggi è quasi abbandonato, causa il divieto della religione islamica, e quindi agli animali da cortile e perciò alle uova di cui si è fatto sempre larga esportazione dall’AI-liania. L'alpeggio darà eccellenti formaggi e prodotti del caseificio, se nello spirito del popolo entrerà un poco soltanto di quella iniziativa svizzera e olandese thè già i Bulgari e i Serbi hanno «la tempo introdotto per proprio conto •• Non meno istruttive sono le recentissime considerazioni del Montanelli 1 sulle cause del male per apporvi il rimedio, che si possono riassumere nell»? espressioni : « punta organizzazione, scarse conoscenze, lente migliorie ». « I pascoli albanesi occupano il 30 % della superficie totale del paese, cioè oltre 800000 ettari, ai quali devonsi aggiungere altri 300000 ettari classificati come « terreno coltivabile, ma per ora sfruttati a pascolo. Vi camp-ino i 3000000 circa di capi di bestiame censiti, oltre a quelli adibiti esclusivamente al lavoro, e perei* non soggetti a 3. Cfr. A. Baldacci : Op. ai. 4. Cfr. I. Movms-hxi : Op. rii.