271
<) Agosto.
(dulia Gazzetta)
    Da’ logli di Genova abbiamo i seguenti ulteriori ragguagli di Milano, lino al 3 agosto :
        Lombardi !
    Secondo le stipulazioni portate dalla convenzione 13 giugno 1848 , conchiusa fra il Governo di S. M. Sarda ed i delegati del Governo provvisorio di Lombardia, ed a tenore delie leggi relative, adottate dalle Camere sarde, il principe luogotenente generale, in nome di S. M. il re Carlo Alberto , ha nominalo un Consiglio amministrativo generale , che unirà momentaneamente lutti i poteri del governo in Lombardia.
    Esso è composto del sig. cav. Angelo Olivieri, luogotenente-generale, commissario regio, colla presidenza del Consiglio , e lo speciale incarico degli affari di guerra e di pubblica sicurezza; del sig. - dottor Gaetano Strigelli, commissario regio per gli affari politici amministrativi ; e del sig. marchese Massimo Cordero di Moutezemolo, commissario regio per gli affari di finanza. Questo Consiglio prende il posto dell’attuale Governo, e quindi sarà coadiuvato da quelle benemerite Commissioni, e da quei benemeriti Comitati, che con tanto zelo si adoperano per provvedere ai bisogni straordinarii del paese.
    Cessa adunque il Governo provvisorio della Lombardia , e il potere esecutivo sarà quindinnanzi esercitato, in nome di S. M. il re Carlo Alberto, dall’anzidetto Consiglio amministrativo.
    Nel tempo stesso, il cessante Governo provvisorio assunse le funzioni di Consulta straordinaria per gli oggetti, e ne’ modi e termini contemplati dalle onzidette leggi.
    Lombardi! Nell’atto di deporre una parte del mandato, che gli era stato commesso dalla vostra fiducia, il Governo provvisorio, costituito ora In Consulta straordinaria, dichiara che si sdebiterà della parte che gliene resta, come le circostanze esigono, per promuovere in qualsivoglia modo la salvezza della patria, e che in qualunque tempo e in qualunque luogo si farà un dovere e una gloria di rendere testimonianza , colla parola e cogli atti, alla santa causa nazionale che mai non morrà.
      Milano, il 2 agosto 1848.
    Strigelli , f. f. di presidente. ■— Borrojieo. — P. Litta. — Rezzoni-co. — Giuliki. — Turroni. — Beretta. — Ab. Anelli. — Carbonera. — Dossi. — Grasselli. — Moroni. — Correnti, Segretario generale.
    Fra le presenti sventure d’Italia, fra Y inerzia dei governi, delle tarde popolazioni; fra le tracce d’una fazione gesuitica, che arresta il clero delle campagne e delle città dalle predicazioni e dalle opere più incieliti alla guerra, inerita lode la pastorale del vescovo di Montepulciano,
Gazzetta)
                                            Firenze 5 agosto.