339 itì Agosto. IL GOVERNO PROVVISORIO DI VENEZIA. Decreta : 1. Il Governo e i suoi membri non ricevono carte se non a protocollo, o dalla posta. 2. Il protocollo non riceve alti, chc non sieno estesi in carta con bollo di centesimi cinquanta. MANIN — GRAZIANI — CAVEDAL1S. 16 Agosto. IL GOVERNO PROVVISORIO DI VENEZIA. Decreta : 1. Il Regolamento della Guardia Civica, pubblicato col Decreto 20 maggio anno corrente, dovrà essere entro sei giorni compiutamente attivato. 2. Ogni compagnia, in analogia a quanto è disposto dagli articoli 33, 34, 35, 37 del Regolamento, si comporrà, comprese le cariche, di 147 individui. 3. Devono inscriversi ed aggregarsi ai militi durante il presente stato di blocco e di successivo assedio tutti i non Veneziani, non addetti a qualche Corpo militare, dimoranti in Venezia, purché abbiano le altre condizioni prescritte dal Regolamento pei cittadini. 4. Le elezioni per le cariche procederanno conformemente alle disposizioni del Titolo V. Per le Compagnie, i Battaglioni e le Legioni per le quali entro il termine fissato all’articolo primo non si fossero compiute le elezioni, si provvederà dal Governo alle nomine deficienti sopra terno proposte dalla Commissione organizzatrice. 5. Nella presente condizione di blocco, e finché le armate nemiche abbiano disgombra la Provincia di Venezia, si sospendono i Consigli di disciplina, e le relative attribuzioni saranno disimpegnate, pel Consiglio di cui all’articolo -138, dal capitano di ogni compagnia, o da quell’ufficiale che ne funge le veci; pel Consiglio di cui all’articolo 139, dal comandante del battaglione, e per quello di cui all’articolo 140, dal comandante della legione. 6. la ogni battaglione vi sarà una compagnia di alabardieri armati di lancia, pistola e daga; le altre compagnie saranno armate di fucile con baionetta e daga, com’è stabilito dall’articolo 89. 7. In ogni Legione si formerà una compagnia di artiglieri ai quali si destineranno dal Governo speciali istruttori in aggiunta alle cariche