93 HIq — SO giugno 4848. Anche ¡1 margine ove si laglia è a tinta bla» ouie il fondo. CASTELLI Presidente. CAMERATA — PAOLUCC1 — MARTINENiiO — CAVEDAL1S. Il Segretario J. ZcniUfti. 3 Luglio. COMANDO GENERILE DELLA GUARDIA CITO, AVVISO Il Comando della Guardia civica intento sempre a promuovere tutto nello che può contribuire al miglior decoro del corpo cui ha 1’ onore i trovarsi preposto, non ha negletto, tostochè le circostanze glielo han- o permesso, di occuparsi del modo più conveniente di accontentare il esiderio da molte guardie esternato, di accorrere alla difesa dei forti, ppcna giunta dal Governo provvisorio l’approvazione al regolamento ropostogli pella formazione di battaglioni staccati dalla Guardia civica, pprovazione contenuta nel decreto 48 corrente N.- 40379-2237, il Co-audo generale si fa sollecito di pubblicare il regolamento medesimo, non ubitando che le guardie profitteranno volonterosamente di questo nuovo ezzo che loro viene oiTerto per dimostrare il costante e vivo loro amo-fi di patria. Venezia 21 Luglio 4848. Il Generale in capo MENGALDO. Il capo dello Stato Maggiore BERTI. REGOLAMENTO PELLA FORMAZIONE DI BATTAGLIONI STACCATI DALLA GUARDIA CIVICA 1. Nella Guardia civica si formeranno dei battaglioni volontarii di guerra staccati pel servizio dei forti. 2. Questo servigio durerà fino al termine della Campagna, però non oltre un anno. 3. Ogni Battaglione staccato è composto di quattro Compagnie di 'olontarii, una per Legione. 4. Si ordina la pronta organizzazione del primo Battaglione staccato. 8. Ogni Legione apre il ruolo per l’iscrizione dei volontarii della rispettiva Compagnia. 6. I Battaglioni staccati saranno numerati progressivamente, secondo ordine di formazione. Le singole Compagnie conserveranno nel Battanone il numero della Legione cui appartengono. )