98 13. Sarà stabilito un locale per la caserma della Compagnia,' dovtl saranno custodite le armi, e avranno luogo le riunioni e le istruzioni. 14. La carabina completa sarà consegnata ad ogni iscritto ed accettato, che è responsabile della sua conservazione e pulizia. 15. Le compagnie dei bersaglieri, quando non sono in servizio di*j guerra, prestano il servizio di città che verrà loro indicato dallo Stalo Maggiore generale, dal quale direttamente dipendono. 16. Le compagnie dovranno esercitarsi nella manovra di bersaglieri almeno una volta il giorno, 5 volte la settimana, sino a tanto che non] siano addestrate e possano essere poste a disposizione del Goverp^. A ] questi esercizii devono intervenire tutti gli ufficiali delle compagnie sotlol la direzione dell’istruttore generale. 17. Ogni individuo delle compagnie dei bersaglieri vi entrà coniti semplice guardia, comunque avesse già un grado nella Guardia Civica ] stazionaria. 18. L’iscrizione nelle compagnie dei bersaglieri toglie per un annoi il diritto di rientrare nelle compagnie della Guardia Civica stazionaria! ma non toglie al Comando di rimandarvi quelli che fossero riconosciuti;] ,j in seguito non adatti a questo speciale servizio. 19. Essendo le compagnie dei bersaglieri espressamente obbligate^ anche al servizio di guerra, chiunque chiamato al servizio mancasse,« verrà punito con la prigionia dai 15 giorni ai 6 mesi, secondo il giudizio d’un Consiglio di guerra. Chi, dopo essere inscritto ed accettato, abbandonasse la compagnia senza permesso, verrà, dopo il terzo giorno dii assenza, considerato come refrattario, e come tale punito a norma delle leggi militari. 20. Tosto che il Governo domanda la cooperazione delle compagniel dei bersaglieri, queste vengono sottoposte a tutte le discipline e leggi | militari. 21. Si eccitano quelle guardie, che possedessero o potessero procacciarsi carabine rigate di ordinanza, a portarle seco per servirsene, e di-1 minuire il numero delle armi a carico dello Stato. Saranno pubblicali i| nomi di que’benemeriti che risponderanno col fatto a quest’eccitamento. 22. I ruoli per la iscrizione rimarranno aperti dal 21 al 24 luglio] inclusivamente, dalle ore 10 antimeridiane alle 2 pom. Venezia 9 luglio 1848. 23 Luglio. {dalla Gazzella) | ore 6 pomer. Questa mane giunse in Venezia il battaglione del 17. reggimento di fanteria piemontese, brigata Acqui, forte di circa 700 uomini, in compì' mento dei tre battaglioni destinati dal Re Carlo Alberto in rinforzo deH presidio di questa città. Questi tre battaglioni, di uguale forza, appartenenti alle brigate Sa; voia, Savona e Acqui, sono unicamente composti di soldati provetti, >