446 »u nti che fossero per avventura nascoste presso i cittadini non ascritti alla Guardia nazionale ............ Camello (Angelo), sua lettera all'avvocato Jacopo Castelli intorno a'falli di Mi-lano del dì 4 agosto ...... « ----*’ eletto membro del Comitato di pubblica vigilanza . “ Comitato di guerra: raccomanda agl'Italiani il secreto dei disegni nelle fazioni militari ........ » ----Per suo ordine rimane chiusa la matricola per gli ufficiali del Genio e dell artiglieria ..... )? ----provvisorio di Chioggia : dei lodi alla guemigiunc della città e dei forti per lotiima sua disciplina . ri ----di pubblica sorveglianza : viene soppresso e sostituitogli un Comitato di vigilanza ..... j? ----di guerra: si notano gli errori in che e caduto, e si mostra la necessità di ritemprarlo in un compatto Comitato eli difesa ...... « ----di pubblica vigilanza : sua inslituzione, al fine di prevenire e scoprire fatti o macchinazioni contro la sicurezza dello stato : risiede nel Palazzo nazionale » ----di guerra. : viene soppresso e gli è sostituito un Consiglio di dilesa, composto del contrammiraglio Bua , del colonnello Milani, del tenente colonnello (Jlloa, del maggiore Mezzacapo e del tenente Mainardi . . » ----provvisorio di Chioggia : loda il generale nizzardi, eletto al comando ed al presidio dei forti di Chioggia, e raccomanda a’ cittadini di cooperare colle truppe alla difesa della città......« Commissarii straordinarii di re Carlo Alberto : primo loro atto, con cui annunciano al popolo veneto il mandato avuto dal proprio re ...... n ----pubblicano le norme del reggimento interinale di J e- nezia ....... » ----loro risposta alla intimaz one avuta dal Welden, di cedere Venezia alt A usiria 'i ----si adoperano a dissipare dagli animi de' Veneziani il timore per la notizia, diffusa in Venezia, della occupazione di Milano fatta dai Tedeschi « ----risposta da essi data al maresciallo ìf eldeu il quale intimo loro la convenzione e l'armistizio che, con ribrezzo dei popoli italiani, furono concìliusi tra Salasco, capo dello stato maggiore dell' esercito piemontese, e il maresciallo lìadelzhy . n ----cessazione del loro Governo in Venezia, e cause che la originarono ...... "i Commissione per provvedere d'alloggio e di soccorsi gli esuli delle Provincie venete : sua inslituzione ordinata dal Governo veneto . "i — eccita i Veneziani a dar sussidii ed albergo agli esuli, invitando questi ad inscriversi in un apposito registro . . v> — per le sussistenze delle truppe tedesche stanziate in Vicenza, ordi- na un prestilo coattivo di lire i,o^5,8 i« — per verificare se v'abbiano armi nascoste in città: viene insliluita ad oggetto di meglio armare la Guardia nazionale . n —• revidente i reclami sulle tassazioni del prestilo di un milione e mezzo n — straordinaria : viene eletta per proporre modificazioni e migliora- menti nella organizzazione della Guardia nazionale . n — organizzatrice : è eletta con pieni poteri presso il Comando della Guardia nazionale per mettere in atto alcune modificazioni portate dal decreto che mette in vigore il regolamento organico della Guardia "