116 Questa disposizione trova una spiegazione nel §. 439 codiee civile, e si trovò di farne espresso carico al giudice, il quale avrebbe potuto ometterla, a lume delle parti. §. 92. La prenotazione opera l’acquisto, la limitazione o l’estinzione del diritto reale sotto la condizione che venga giustificata, ed in quella misura in cui segue la giustificazione. — La giustificazione retroagisce fino al momento dell’ arrivo al protocollo degli esibiti del foro reale dell’istanza di prenotazione. Non seguendo la giustificazione ha luogo, a richiesta della parte contraria, la cancellazione della prenotazione. Anche questa massima è fondata nel codice civile, e la si applica non pure all’ acquisto, ma ben anche alla mutazione ed estinzione dei diritti, perchè il §. 445 dello stesso codice espressamente la estende anche a questi casi. §• 93. Se la parte contro la quale fu emesso il decreto di prenotazione non trovasse di ricorrere contro il medesimo, o lo avesse fatto, ma senza effetto, ciò non le toglie di opporre nella causa di giustificazione tutte le eccezioni che trovasse opportune, e quanto al titolo e quanto ad ogni altra circostanza. Dal momento che la prenotazione per essere efficace deve venir giustificata, e che il decreto col quale la si accorda viene emesso senza sentire la controparte, era troppo naturale, che quest’ ultima malgrado il decreto suddetto, fosse autorizzata di valersi di ogni e qualunque eccezione come se il medesimo non fosse stato emesso ; altrimenti la prenotazione non sarebbe più un diritto, come lo è per legge, condizionato alla giustificazione. Questo §. adunque è diretto a non dare che una giusta significazione alla cosa giudicata col decreto che ammette la prenotazione.