IV. LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE NATURALI (CENNO DI GEOGRAFIA ECONOMICA) 16. Giacimenti di minerali. Conviene qui accennare separatamente ai minerali metalliferi e non metalliferi; e poscia ai giacimenti di combustibili solidi (carboni), e di idrocarburi semisolidi (asfalto e bitume), e liquidi (petrolio). Intorno ai MINERALI METALLIFERI dell'Albania si hanno per ora notizie poco precise. Si parla, per esempio, di certi giacimenti di minerali d’argento sfruttati nell'antichità, ed ancora altri nel 1600. che non vennero più ritrovati, e di altri appena indiziari. £ stato invece esplorato da nostri connazionali, od ora sfruttato dal • Sindacalo Miniere di l’uka », ad oriente di Scutari, un giacimento di minerali di rame, d'arsenico e di ferro (probabilmente arsenopirite e calcopirite); ed altri minerali di rame, non meglio identificati, si troverebbero pressi» le sorgenti del Fané, ed anche di pirite ma in località male accessibile. Si trova qua e là genericamente accennato a minerali ferriferi in altre località come Orosci, a sud-est di Scutari. e nel medesimo circondario sono pure segnalati minerali di cromo. Ouesto metallo si troverebbe pure nell'alto bacini* del Devoli, presso Li sponda meridionale del lag*» di