89 sione della medesima, la seconda le ipoteche e i su|»pegni, la terza le colonie, la quarta le servitù e gli altri vincoli o pesi, la quinta le annotazioni, e la sesta le cancellazioni, e delle quali le prime quattro abbracciano ciascuna la relativa prenotazione. La quinta rubrica comprende le osservazioni. Ad ogni iscrizione che avvenga dunque nel giornale il numero sotto il quale la si eseguisse viene riportato nella quarta rubrica del repertorio, e precisamente in quella sotto rubrica cui si riferisce l'iscrizione, come sarebbe o di mutamento di proprietà, o d'ipoteca, o di cancellazione e simili (Formulario C). §• 49. La raccolta dei documenti è un fascicolo in cui si ripongono in ordine cronologico le istanze e i relativi decreti che promossero l’iscrizione, nonché le copie dei documenti che servirono di base all’ istanza. Ogni istanza, ed ogni documento dev’essere contrassegnato col numero cronologico, e con quello del volume del giornale. §• 50. Nel giornale, eh’ è composto di 70 in 80 fogli di carta reale, durevole tutti numerizzati, le iscrizioni si fanno sempre proseguendo col numero cronologico fino a che ne sieno empiuti tutti i fogli, se anche nel relativo spazio di tempo fossero compresi più anni. Empiuto il primo giornale, che avrà al ‘di fuori l’indicazione degli anni ai quali si riferisce, e quella di volume I, si passerà ad un secondo Giornale coll’ esterna indicazione di volume II. e degli anni relativi, e ricominciando il numero cronologico dall’ 1 in poi, e così di seguito.