15 zioni e i patti di ricompera, colle eventuali loro cessazioni — la seconda parte comprende in ordine cronologico i possessori dell’ immobile, sieno uno o più ad un tempo, sia la proprietà di uno solo, o divisa fra più, e quindi le limitazioni che colpiscono il possessore nella libera disposizione dell’ immobile, se egli p. e. è minorenne, oberato ecc. ecc., colle cessazioni relative — la terza infine porta i passivi dell’immobile o sussistenti o cessati, principalmente le ipoteche, le servitù, le locazioni ; per ogni ipoteca vi appariscono sussistenti o cessati, e come partite da esse derivanti, i vincoli che 1’ aggravano, come il fe-decommesso e la sostituzione, le sopra ipoteche, i trasferimenti del credito e del diritto ipotecario, e le cessioni della sola priorità. Tutti poi i documenti ed Atti che giustificano la registrazione nel Maestro sono cronologicamente copiati nel secondo libro, in quello cioè de’ documenti, al quale il primo sempre si riferisce, essendo quello il referente e questo il relato. Se la pubblicità e la specialità sono le basi d’ogni ben inteso sistema di pubblici registri, i libri or ora descritti vi si fondano nel modo il più assoluto, perchè il Maestro è uno specchio fedele che riflette lo stato attivo e passivo d’ogni proprietario pe’ suoi immobili. Questi libri sono pubblici materialmente, perchè ognuno può ispezionare il Maestro e il libro de’ documenti : lo sono virtualmente perchè il Maestro manifesta tutti gli immobili, tutti i proprietarii e i passivi di essi, tutti gli accidenti sì in quelli avvenuti che in questi, ed offre in quello de’ documenti una prova ancor più dettagliata di quanto contiene, e perchè i diritti reali si acquistano mediante la relativa iscrizione, per cui le ipoteche tacite, restano sconosciute e bandite. Questi libri ispirano la dovuta fiducia anche dal lato della specialità, perchè ogni immobile, ogni suo proprietario, ogni passivo, ed ogni relativo accidente vi è specialmente iscritto, nè si conoscono le generali, ma le sole ipoteche speciali. La fiducia nei libri tavolari viene in fine accresciuta da ciò, che sono posti sotto la salvaguardia del-