"53 sero trovate nei libri del Censo, e come da quell’ epoca in poi avrebbero funzionato i nuovi libri, l’uno dei quali, cioè il Repertorio piantato sulla base dei libri del Censo, avrebbe reso noto al pubblico lo stato di fatto sopra enunciato, mentre 1’ altro, cioè il Giornale, messo in corrispondenza col Repertorio, avrebbe accolto le successive iscrizioni di acquisizione, limitazione, o cessazione sia della proprietà, sia di qualunque altro diritto, presentando in tal modo l’intiera condizione giuridica d’ ogni particella catastale, ed in conseguenza di tutti gli immobili della Provincia. A completazione del nuovo sistema si determinò di tenere raccolti sotto giudiziale custodia anche i documenti che servir devono di base all’iscrizione, perchè ciò viene richiesto anche dal sistema tavolare tedesco, dal quale ebbe a deviarsi in ciò solamente che invece della trascrizione dei relativi documenti, se ne ordinò la conservazione puramente, e quindi si ottenne lo stesso scopo con un risparmio assai grande di fatica e di tempo. Fu in fine disposto che presso ogni Tribunale, e presso ogni Giudizio distrettuale della Provincia, si dovessero tenere i nuovi libri fondiarii, con riguardo agl’immobili compresi nel relativo circondario, sì perchè in tal modo le Parti avrebbero goduto del grande vantaggio di potersi servire del libro pubblico colla maggiore facilità, sì perchè i libri del Censo, base della nuova istituzione, erano anch’essi tenuti da singoli Ufficii per ogni distretto, e sì ancora perchè così riusciva più agevole di soddisfare anche alle leggi vigenti sulla competenza del foro. §. 4. Nel Giornale seguiranno le iscrizioni relativamente a tutti gl’immobili compresi nel circondario del rispettivo Giudizio reale, e nel Repertorio saranno allibrate tutte le particelle catastali del circondario, ma per ogni Comune censuario separatamente, e con riferimento al foglio del Giornale dove sarà fatta la relativa iscrizione. I Repertorii si trctó di piantarli per ogni Comune censuario separatamente perchè anche i libri del Censo, da cui devono essere tratti, sono piantati egualmente, e perchè con