90 §• 51. Anche il repertorio sarà formato di carta reale, durevole, e di tanti fogli numerizzati quanti ne bastano a contenere tutte le particelle topografiche d’un Comune censuario, oltre a qualche foglio in bianco per gli immobili che venissero i-scritti da nuovo. Per il caso poi che taluna delle sottorubriche della rubrica quarta venisse rispettivamente a qualche particella topografica intieramente riempiuta, dovrà esistere presso di ogni Giudizio un generale volume di supplemento ai repertorii delle singole Comuni, ed in questo verranno eseguite le ulteriori annotazioni, dopo aver annotato nella rubrica — osservazioni — del rispettivo singolo repertorio il numero cronologico del generale volume di supplemento. §• 52. Questo generale volume di supplemento dovrà contare le stesse rubriche del repertorio, meno la seconda e la terza, nelle veci delle quali una sola rubrica dovrà indicare il nome del Comune censuario al quale si riferirà la particella riportata dal singolo repertorio al generale. Quest’ ultimo dovrà di più contenere un’ altra rubrica che preceda tutte le altre, e che porti il numero cronologico del volume. (Formulario D.) §• 53. Quando la stessa iscrizione ha per oggetto diverse particelle od enti immobiliari, siccome questi devono tutti essere riportati nella terza rubrica del giornale, così nel relativo repertorio ad ognuno dei numeri topografici delle particelle iscritte si dee contraporre nella rubrica quarta e rispettive