108 deve effettuare 1* iscrizione, devono esservi indicati con tal precisione, da non lasciar alcun dubbio sulla loro identità, e in modo che nel giornale possa eseguirsi alla sua 3.za rubrica l’iscrizione con tutte le condizioni portate dal §. 47 ; è) nel caso di divisione d’un ente immobiliare, ossia d’una particella topografica, vi deve constare inoltre, se trattisi di terreni, la loro estensione totale, l’estensione attribuita a ciascuna delle parti, e r ubicità di ciascuna porzione rispetto alle altre; ove si tratti invece di edificii, il numero de’ locali d’ogni piano, ed i piani col rispettivo numero e posizione dei locali toccati ad ognuna delle parti. c) deve essere indicata la qualità giuridica del-l’atto civile in base del quale ha d’ aver luogo l’iscrizione ; e le sue condizioni essenziali ; d) vi deve essere contenuto il permesso dell’iscrizione. Questo può venir accordato anche con un documento separato, oppure nell’istanza relativa, ma sì l’una che 1’ altro deve aver i requisiti richiesti per l’iscrizione, ed in ainbidue i casi deve prodursi il documento eretto sull’ atto civile. Per la cancellazione incondizionata di un diritto iscritto è sufficiente che colui, al quale compete il diritto, dichiari di assentire alla cancellazione. Nel caso però della vendita esecutiva d’un immobile, o d’un diritto iscritto sul medesimo, passato che sarà in giudicato il riparto del prezzo ricavato dalla vendita, o il decreto che ne accordasse r estradazione al creditore anteriormente i-scritto, il giudice dovrà d’ufficio ordinare la cancellazione di tutte quelle altre partite di credito che sul prezzo non avessero ottenuto alcun soddisfacimento.