279 concetti, non ha potuto, per la sua stessa indole frammentaria, imprimere all’argomento quel pieno sviluppo ch’esso meritava. Le non poche note di giurisprudenza, le brevi monografie ed i superficiali accenni della dottrina, hanno esaminata la materia or sotto l’uno, or sotto l’altro aspetto, spesso confondendo le cause con gli effetti, e quasi sempre esclusivamente indugiandosi ad indagare circa le ripercussioni del pilotaggio obbligatorio sulla questione della responsabilità. Poiché quest’ulti-ma indagine presentava un notevole interesse pratico, oggi venuto meno in gran parte, per l’influenza delle convenzioni internazionali sulle legislazioni interne, era naturale che il problema dell’obbligo del pilotaggio richiamasse sempre quello della responsabilità, in modo da rendere impossibile che le due questioni fossero disgiuntamente trattate. È perciò che il principio del pilotaggio obbligatorio, la cui conoscenza è indispensabile alla soluzione dei vari quesiti ad esso connessi, non fu mai esaminato nè come concetto autonomo, indipendente ed isolato, nè nella totalità dei suoi aspetti, delle sue ripercussioni, applicazioni ed interferenze. Questo compito è, appunto, quel- lo che noi intendiamo svolgere, pur riservandoci di analizzare in sede separata alcuni di quei problemi, che presuppongono delle nozioni particolari, non ancora esposte al lettore per esigenze d’ordine sistematico. 179. - Quid per « pilotaggio obbligatorio » ? -— Chi, essendo nuovo alla nostra materia, si fa ad intendere nel suo significato letterale il termine pilotaggio obbligatorio, non può non incontrare delle difficoltà interpretative; potrà egli supporre che esso coincida con l’obbligo imposto al pilota di non rifiutare i suoi servizi al capitano, o con l’obbligo che questi ha di servirsi dei soli piloti autorizzati e, fra questi, di quello stabilito dal turno. Chiunque abbia letto le precedenti pagine, comprenderà subito quanto tale interpretazione sia inesatta. Essa potrà solo valere a determinazione degli effetti del pilotaggio a base monopolistica o, in altri termini, a dare il concetto di quel- lo stesso obbligo interno, che si rileva nell’art. 10 del Regol. per il quale il capitano è sempre tenuto al pagamento dell’intera mercede, sia che, pur avendo chiamato il pilota, non se ne sia