631 e considerano questo come esplicante attività di puro diritto pubblico, la rispondenza di quest’ultimo verso la nave cessa di essere contrattuale e diventa aquiliana : così, ad esempio, nel diritto tedesco, per il quale, ricorrendo quelle determinate circostanze, anziché applicarsi il § 278 sulla colpa contrattuale, si applica il § 823 sulla colpa aquiliana. Il pilota convenuto può scagionarsi, o almeno ridurre la propria responsabilità, provando la colpa esclusiva o concorrente del capitano o dell’equipaggio (2016). Questa eccezione vale per tutti i Paesi, anche colà dove il pilota assume veramente il comando della nave (2017) : circostanza, questa, di grande momento, per determinare l’estensione degli obblighi del pilota e, correlativamente, la possibilità di una sua mancanza (2018). Sarà in colpa il pilota che avrà condotto una nave, di cui conosceva la forte immersione, in un canale poco profondo (2019), o le avrà dato una velocità eccessiva, ovvero avrà ritardato nell’affondare l’àncora (202°), o, ancora, avrà omesso di attenersi ai regolamenti sulla sicurezza della navigazione. Per contro, sarà in colpa il capitano che avrà seguito un consiglio del pilota palesamente erroneo, o non lo avrà informato sui caratteri della nave, o avrà omesso di accendere sulla nave i fanali d’uso, e così via (2021). Lo stabilire la colpa dell’uno o dell’altro dipende, pertanto, da indagini di fatto talvolta difficoltose. Provato che l’evento dannoso risale unicamente al fatto del capitano, questo non potrà liberarsene nei (2016) G. Ripert, op. cit., I, p. 947. (2017) V. retro, § § 70, 313 eeg. (2018) Ehlers, loc. cit. (2019) Appello Bordeaux, 2-2-1931, Dor, Suppl. IX, n. 1, p. 105. (2020) Corte del Distretto Sud del Texax, 12-4-1928, Amer. Mar. Cas., 887. (2021) Grasso, L’urto di navi nel dir. comm. ital. ed internazionale, in Archivio giuridico, 1886; Repetti, Digesto ital., voi. VI, parte I. p. 806; Danjon, op. cit., II, p. 223 e sentenze ed autori ivi citati; Vidari, Dir. comm. voi. VI, p. 67-69; Ripert, op. cit., I, p. 943; Balbi, cit., p. 807; Majorana, op. cit., p. 178; Camera dei Lords 26-11-1920, Autran, 1922 XXXIII, p. 880; Schrader, cit., p. 720; Cod. russo, articoli 355, 359 e 364. *