289 materia di pilotaggio obbligatorio sparisce ogni sentimento egualitario, e torna a rivivere l’interesse nazionale. Ad es., l’art. 33 del trattato di commercio e di navigazione stipulato fra l’Italia tratt. di corara. e nav. firm. a Varsavia il 30 maggio 1924 fra i Paesi Bassi e la Polonia, art. 15, § 2 (Société des Nations, Recueil des Traités, XXXV, 10); tratt. di comm. e nav. firm. a Bangkok il 10 marzo 1924 fra il Giappone ed il Siam, art. 11; tratt. di comm. e nav. firm. a Riga fra la Danimarca e la Lettonia, art. 24 (Ibid., XXXIII, 394); tratt. di comm. e nav. anglo-germanico firm. a Londra il 2 die. 1924, art. 20; tratt. di comm. e nav. firm. a Mexico 1*8 ott. 1924 fra il Giappone ed il Messico, art. 17 (Ibid., XXXVI, 260); tratt. di comm. e nav. firm. a Cristiania il 14 agosto 1924 fra la Lettonia e la Norvegia, art. 15, (ibid., XXXVI, 212); tratt. di comm. e nav. nippo-finlandese firm. a Helsingfors iJ 7 giugno 1924, art. 15 (ibid., LVIII, 380>• tratt. di comm. e nav. anglo-tedesco firm. a Londra il 2 die. 1924, art. 20; tratt. di comm. e nav. firm. a Stockolma fra la Svezia ed il Siam, art. 9 (ibid., LVIII, 431) il 19 die. 1925; tratt. di comm. e nav. firm. a Londra il 14 luglio 1925 fra l’Inghilterra ed il Siam, art. 23 (ibid., LXIX, 52); tratt. di comm. e nav. firm. a Copenaghen il 1 sett. 1925 fra la Danimarca e il Siam, art. 14 (ibid. XLVH, 104); tratt. di comm. e nav. russo norvegese firm. a Mosca il 15 die. 1925, art. 19 (ibid. XLV1I, 10); tratt. di comm. e nav. nippo-lettone firm. a Berlino il 4 luglio 1925, art. 16 (ibid. LXXX, 306); tratt. di comm. e nav. italo-germanico firm. a Roma il 31 ott. 1925, art. 26 (Legge 15 lugl. 1926, n. 1866, G. U. 1927, n. 7); tratt. di comm. e nav. fra la Grecia e la Finlandia, firm. a Helsinki il 18 die. 1926, art. 18 (S. d. N., R. d. T., IiXX, 90); tratt. di comm. e nav. fra la Norvegia e la Polonia firm. a Varsavia il 22 die. 1926, art. 11 (ibid., LXVI, 360); tratt. di comm. e nav. del 13 ott. 1926 fra Albania e Grecia, art. 16; tratt. di comm. e nav. firm. a Belgrado il 22 giugno 1926 fra l’Albania ed il Regno Serbo-Croato-Sloveno, art. 25 (ibid., XCI, 10); tratt. di comm. e navig. del 16 luglio 1926 fra l’Inghilterra e la Grecia, art. 18 (ibid., LXI, 41); tratt. d’amicizia, comm. e nav. firm. a Roma il 9 maggio 1926 fra l’Italia ed il Siam, art. 17 (R. D. legge 10 marzo 1927, n. 291, G. U. n. 60); tratt. di comm. e nav. italo-greco firm. a Roma il 24 nov. 1926, art. 16, 19 (R. D. legge 8 magg. 1927, n. 772, G. U n. 124); tratt. di comm. e nav. firmato a Guatemala il 15 sett. 1926 fra l’Italia ed il Guatemala, art. 13, 15 (R. D. legge 16 giugno 1927, n. 1475, G. V. n. 195); tratt. di comm. e nav. italo-germanico firm. il 31 ott. 1925, art. 26 (R. D. legge 31 die. 1925, n. 2161, G. U. supp. ord. n. 289); tratt. di comm. e nav. firm. a Tallin fra l’Estonia e la Grecia il 4 genn. 1927, art. 16 (S. d. N., R. d. TLXIX, 34); tratt. di comm. e nav. firm. in Atene il 2 nov. 1927 fra la Grecia e