290 e la Germania il 31 ottobre 1925 (919), stabilisce: « L’assimila-« zione delle navi di una delle parti contraenti e del loro carico, « alle navi dell’altra e loro carico, non si estende: c) all’eser-« cizio del servizio marittimo nei porti, nelle rade e nelle spiag-« ge. Il servizio marittimo comprende l’esercizio del rimor-« chio, il pilotaggio, ecc. » (92°). Dispone, ancora, l’art. 27 del protocollo finale del trattato di comm. e di navig. stipulato fra Regno serbo-croato-sloveno, art. 24 (ibid., LXXVII, 48); tratt. di comm. e nav. fìrm. a Berlino il 24 mar. 1928 fra la Germania e la Grecia, art. 23 (ibid., XC, 78); tratt. di comm. e navig. finn, a Pretoria il 1° sett. 1928 fra la Germania e l’U-nione Sud-Africana, art. 18 (ibid., XCV, 78); tratt. di comm. e di nav. iirm. t> Madrid il 2 genn. 1928 fra la Spagna e la Danimarca, art. 4 (ibid., LXXI, 272); tratt. di amie., comm. e regol. consolare del 5 giugno 1928 fra Norvegia e Stati Uniti, art. IX; tratt. di amie., comm. e nav. fimi, a Bangkok il 7 apr. 1928 fra il Siam e la Germania, art. 14 (ibid., LXXXV, 350); accordo addiz. di Parigi del 28 mar. 1929 all’accordo comm. del 23 febbr. 1928 fra la Francia e l’Unione economica belgo-lussemburghese, art. 10; tratt. di comm. e nav. firm. a Roma il 16 ott. 1929 fra l’Italia e la Repubblica di Panama, art. 18 (legge 8 genn. 1931, n. 330, G. V. n. 92); progetto preliminare sul regime giuridico internazionale del mare territoriale steso alla Conferenza dell’Aja il 9 aprile 1930, art. 8 (Dir. Mur., 1930, p. 568); tratt. di comm e nav. italo-ru-meno del 25 febb. 1930, art. 24 (R. D. legge 28 lugl. 1930, n. 1091, G. U. nu-mero 191) ; ecc. (919) Approvato con R. D. L. 13 dicembre 1925, n. 2161 (Gazz. Uff., Suppl. ord. n. 289, 1925). (920) Nello stesso senso: tratt. di comm. e nav. italo-albanese, cit., art. 11 del protocollo finale; Convenz. comm. di Losanna, cit., sezione II, art. 9; tratt. di comm. e nav. italo-russo, cit., art. 32; tratt. di comm. e nav. italo-germanico, cit., art. 33; tratt. di comm. e nav. italo-austriaco, cit., art. 25; Convenzione di comm. e nav. franco-rumena, firm. a Parigi il 27 agosto 1930, art. 26, n. 4 (Journ. Off. 12 settembre 1930); Convenzione comm. firm. a Parigi il 15 marzo 1929 fra la Francia e l’Estonia, art. 28 (Journ. Off. 29 maggio 1929, p. 5954); tratt. di comm. e nav. turco-finlandese, firm. ad Angora i1 2 giugno 1926, art. 20 (S. d. N., R. d. Tr., LXX, 330); tratt. di comm. e e nav. firm. ad Angora il 28 agosto 1927 fra l’Unione economica belgo-lus-semburghese e la Turchia, art. 12 (Moniteur belge 25 ottobre 1928, p. 4458); tratt. di comm. e navig. firm. in Atene il 2 nov. 1927 fra la Grecia e il Regno serbo-croato-sloveno, art. 23 (loc. cit.); tratt. di comm. e navig. firm. ad Angora il 4 febbr. 1928 fra la Svezia e la Turchia, art. 19 (S. d. N., R. d. T., LXXXVIII, 156); tratt. di comm. e nav. firm. ad Angora fra la Lettonia e la Turchia il 28 maggio 1928, art. 19 (ibid. XCIV, 296); tratt. di comm. e nav. firm. ad Angora ii 25 lugl. 1928 fra i Paesi Bassi e la Turchia, art. 13 (ibid., XCIII, 280).