590 volta, in «fondi di circolazione», ((fondi di riserva» e «fondi di pensioni » — e di un « fondo d'avarie », costituito delle cauzioni versate da ogni pilota al momento del suo ingresso neirAssociazione. Questo fondo d’avarie, appunto come dimostra il nome che gli vien dato, « è destinato a pagare le inden-dità dovute ai proprietari di navi per danni-interessi risultanti dalle avarie causate dai piloti » (art. 333 cod. comm.). Tanto quest’articolo, come il 330, giusto il quale « il pilota..... deve versare, per il caso di eventuali avarie, una cauzione____», dimostrano chiaramente che, il fondo avarie serve esclusivamente al risarcimento di eventuali danni, e, fra questi, solo di quelli causati dai piloti ai proprietarii di navi. Ciò non vuol significare che le altre persone lese dal medesimo fatto, come i caricatori, i passeggieri, gli equipaggi ed i proprietarii di opere fisse, debbano forzatamente rimanere insoddisfatti, poiché esse non hanno preclusa la via per agire contro la nave che le ha direttamente e colposamente danneggiate. L’art. 333, in altri termini, non fa che semplificare tutto un complesso sistema procedurale, costringendo in un’unica azione di garanzia tutti gli innumerevoli eventuali giudizi principali di responsabilità. Il sistema seguito per il prelevamento delle somme necessarie al risarcimento dei danni ai proprietarii di nave, è il seguente (art. 334 cod. comm.). Se la somma da pagare non supera la quota di cauzione prestata dal pilota colpevole, è solo con questa quota che l’Associazione fa fronte ai suoi impegni ; se la supera, sarà prelevata dal fondo avarie, fino a concorrenza della metà di questo fondo. In caso d’incapienza, si aggiungerà non più della metà del fondo di riserva, e, in mancanza di questo, la sesta parte, al più, del patrimonio comune, appartenente alla società. Il versamento di queste somme libera l’Associazione da ogni responsabilità per i danni cagionati da un pilota, anche se tali danni non siano stati interamente coperti. Sezione III. — Responsabilità dello Stato verso i terzi. 322. - Impostazione e letteratura germanica. Francia, Italia, Belgio, Stati Uniti, Inghilterra. Lo Stato come tipo assicu-