461 la causa della natura pubblica dell’ente. Onde è che, se è vero che quando l’ente è munito del potere d’imperio, esso è ente pubblico perchè solo all’ente pubblico tale potere viene concesso, è anche vero che esso può mancare senza che l’ente cessi di esser tale ». L’esser, poi, il servizio di pilotaggio in regime di monopolio (art. 197 c. m. m.), irrobustisce la tesi della pubblicità della Corporazione, poiché il monopolio, che il Giannini chiama « atto caratteristico di sovranità » (1475), è, per l’Jèze, un elemento determinante l’istituto pubblico (1476). 263. - Il Corpo come ente pubblico : teoria della sorveglianza e della tutela. — Un’ultima teoria intravede un contras-segno della pubblicità dell’ente nella ingerenza che lo Stato si riserva sulla sua vita, quale: la designazione degli amministratori e la sorveglianza contabile (Michoud, cit.), il divieto di dissoluzione (Michoud, cit., II, p. 366 segg. ; Cammeo, citVitta, cit., p. 12, 29), la sorveglianza e la tutela esercitate nell’interesse dell’ente (Cammeo, cit.; Fassa, cit.; Vitta, cit., p. 10; Michoud, cit., I, p. 205 segg.; Ranelletti, Concetto delle persone giuridiche, cit. Cfr. De Ruggiero, cit., I, p. 436). Che la designazione degli amministratori del Corpo dei piloti sia fatta dall’autorità marittima e che spetti alla medesima controllarne la contabilità è di tutta evidenza sol che si dia uno sguardo agli articoli 21, 22 lett. c, 31, I comma, 15, II comma del regol. Il divieto di dissoluzione del Corpo è, poi, espressamente sancito nell’art. 1, I comma del regol., ov’è detto che i Corpi di piloti possono essere istituiti o soppressi mediante decreto reale. Detti corpi sono, infine, controllati dallo Stato, non solo nella (1475) 1. Giannini, Intorno al carattere commerciale attribuito all’esercizio dei servizi postali e telegrafici dello Stato, nota a sentenza 30 dicembre 1905 della Corte d’Appello di Roma, in Giurispr. italiana, 1906, pag. 165 segg. (1476) Jèze, loc. cit. Vedi anche: A. Graziani, Istituzioni di scienza delle Finanze, ed. II, Torino, 1911, IV, p. 219; E. Sax, Grundlegung..., Wien. 1887, p. 446 e segg.; A. Roncali, Corso elementare di scienza finanziaria, Parma, 1882, p. 142 segg.