458 262. - Il Corpo come ente pubblico : teoria dell’organizzazione e della funzione dell’ente. — Una quarta teoria muove dal criterio dell’ organizzazione e della funzione dell’ ente. Cammeo (1453), Ducrocq (1454), Fadda e Bensa (1455), Forti (1456), Giorgi (1457), Hauriou (1458), Giriodi (1459), Mayer (1460), Mor-tara (1461), Romano (1462) ritengono pubblici gli enti incardinati nell’ organismo politico - amministrativo dello Stato, o, in altri termini, che facciano parte integrante dell’ amministrazione pubblica; mentre Ferrara (1463), De Ruggiero (1464), Jel-linek (1465), Michoud O466), Vitta (1467), considerano pubblici gli enti forniti di pubbliche attribuzioni, estrinsecantesi in poteri d’imperio (regolamentari, tributarii, ecc.). Non è necessaria un’attenta disamina per notare come, anche sulla base di questa teoria, la Corporazione dei piloti debba ritenersi un ente pubblico. È, anzitutto, difficile negare che essa sia incardinata nel sistema amministrativo, se può essere istituita o soppressa solo con decreto reale, su proposta del Ministero delle Comunicazioni, sentito il Consiglio superiore della mar. mere. (art. 1 regol.); se il Governo può dichiarare obbli- (1453) Cammeo, nota ad una decisione della IV Sezione del Consiglio di Stato, in Giur. ital., 1909, III, 448. (1454) Ducrocq, Cours, voi. II, n. 1333. (1455) Fadda e Bensa, op. cit., I, p. 7967. (1456) Forti, Amministrazione pubblica e attività economica-privata. Contributo alla classificazione delle persone giuridiche nel diritto italiano (Studii per Marghieri, p. 143 segg.). (1457) Giorgi, op. cit., I, p. 230. (1458) Hauriou, op. cit., p. 25 segg. i 1459) Giriodi, l pubblici uffici e la gerarchia amministrativa, nel I trattato completo di dir. amm. ital., I, p. 248, n. 19. (1460) Mayer, Lehrb. des deut. Werwultr., I, p. 399. (1461) Mortara, I, p. 305 segg., citato in Giaquinto, op. cit., II, p. 2. (1462) Romano, Il Comune, p. 25. (1463) Ferrara, Teoria, cit., n. 103, p. 749 segg. (1464) De Ruggiero, op. cit., I, p. 435. (1465) Jellinek, Sistema dei diritti pubblici subbiativi (versione ital.), p. 293. (1466) Michoud, loc. cit. (1467) Vitta, mon. cit., p. 11.