148 barconi, per assicurare ai piloti dei proventi bastanti al loro mantenimento (525). Il pilotaggio è facoltativo negli Stati di Maine, Washington ed Oregon (526), ma nella pratica quasi sempre le navi estere si servono del pilota; è obbligatorio per le navi nazionali ed estere dedicate al traffico estero, negli Stati di New Hampshire, Massachusetts, Connecticut, Rhode Island, Neiv York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware, Maryland, Virginia, Alabama, Texas, California. (527). Negli Stati della Carolina del Nord, Carolina del Sud, Georgia, Florida, Mississippi e Lousiana, il pilotaggio è obbligatorio non solo per le navi dedite al traffico estero, ma anche per quelle di cabotaggio non esentate dalle leggi federali; conseguenza anche questa della necessità di mantenere in efficienza i rispettivi corpi dei piloti e causa di serio ostacolo ai liberi rapporti commerciali fra i vari Stati (528). Spesso gli statuti esentano le navi americane addette al trasporto di carboni americani e le navi che compiono rilascio forzato e talvolta tengono anche conto del tonnellaggio. A differenza delle leggi britanniche, che puniscono con nn’ammenda eguale al doppio della tariffa di pilotaggio i capitani di navi che contravvengono al pilotaggio obbligatorio (Pilotage Act 1913, art. 11, n. 2), negli Stati Uniti i contravventori sono obbligati unicamente al pagamento di metà (529) o dell’intera mercede a cui i piloti avrebbero avuto diritto se le navi li avessero adope- (525) North Carolina, South Carolina e Georgia. (526) Rev. Stat. of Maine, 1903, cap. 38, sec. 2; Act 23 febbraio 1909. A Washington gli armatori adoperano i propri salariati piloti patentati. (527) Pub. stat. of New Hamp., 1901, cap. 120, sec. 3; Gen. Stat. of Connec., revis, 1902, sec. 4763; Gen. Laws of Rhode Isl., 1909, cap. 143, sec. 3; Laws di New York of 1909, cap. 42, sec. 56; Rev. Cod. of Delaw., 1915, sec. 958; Virg. Cod. of 1904, sec. 1960; Cod. of Alab., 1907, sec. 4950, 4938; Revis. Civ. Stat. of Texas, 1911, sec. 6309, 6310. (528) Grosvenor, op. cit., pag. 66. (529) New Hampshire (Public Stat., 1901, cap. 120, sec. 6), Texas (Rev. Civ. Stat., 1911, sec. 6309).