121 gere il doppio del diritto di pilotaggio, e che per il già riferito art. 17, n 1, lett. p. i capitani muniti di un Jeep sea certificate possono esser costretti a pagare fino all’intera somma che avrebbero dovuto pagare se non avessero detto certificato. Benché il diritto inglese parlasse ancora, fino al secolo scorso, di « petty average » (434), i diritti di pilotaggio non sono che semplici spese di navigazione. Tuttavia, l’Alta Corte di Giustizia ebbe occasione di definire le spese di porto (« port-char-ges »), quelle imposte dall’autorità, non già le spese che il capitano volontariamente incontra, e di decidere conseguentemente che, se le polizze di carico accordano ai caricatori il diritto di designare dei porti di carico supplementari, pagando le relative spese di ¡torto, siano da escludere da queste le mercedi pagate ai piloti, che il capitano abbia prudentemente giudicato di prendere (435). I diritti di pilotaggio devono essere percepiti oom’è disposto per le ammende d’uguale somma dal Merchant Shipping Act 1894, ed il pilota non può ricorrere all’Ammiragliato con un'actio in rem contro la nave per il rimborso di essi, ma deve seguire una procedura sommaria (art. 49). Non è, però, dovuta rifusione di spese se, al momento del reclamo, la nave sia già sotto sequestro (436). Responsabili del pagamento dei diritti di pilotaggio sono, anzitutto, il proprietario o il capitano della nave (art. 49, n. 1, lett. a); vengono dopo: per il pilotaggio all’entrata, i consegna-tari o agenti che hanno pagato o si sono impegnati di pagare ogni altro onere gravante sulla nave al porto di arrivo o di discarico (idem, lett. b); per il pilotaggio all’uscita, i consegnatari o agenti che hanno pagato o si sono impegnati di pagare ogni altro onere gravante sulla nave al porto di partenza (idem, lett. c). (434) Arnould, On the law of marine insurance, II, p. 823, 4a ed., London, 1872: But were formerly and in some cases still are, borne, one third by the ship and two-thirds by the cargo. (435) Alta Corte di Giustizia, 28 febbraio 1907, Autran, 1906-7, p. 672. (436) Idem, 15 gennaio 1923, Dor. 1923, II, p. 244.