465 come la Cassazione di Palermo nella citata sentenza, a tenere tutti i piloti personalmente ed illimitatamente vincolati per le obbligazioni contratte in rappresentanza dell’ associazione da uno di essi (1486); per di più, col respingere il concetto di associazione in partecipazione, tendeva a far gravare sui singoli piloti dette obbligazioni in solido (art. 40 cod. comm.), laddove nelle società civili i soci sono obbligati verso i terzi solo prò quota (art. 1726, 1727 cod. civ.), e nell’associazione in partecipazione i terzi non hanno diritti e non assumono obbligazioni che verso colui col quale hanno contrattato (art. 235 cod. commerciale). Si tratterebbe, dunque, dice il Valeri (1487), di una costruzione giuridica perfettamente analoga a quella dei comitati; senonchè l’Appello di Milano cade con ciò in una contraddizione in termini, poiché i comitati si costituiscono spontaneamente, per la libera volontà dei partecipanti, in base ad un contratto, mentre esso ha, nella specie, rilevato in precedenza cc la mancanza dell’indispensabile patto originario fondamentale ». In conclusione, è inutile ripetere che l’errore della Corte sta nel non aver ravvisato nel corpo dei piloti una persona giuridica. E poiché essa fonda la sua tesi sull’art. 13 del regol. del 1895 allora vigente, valgono in proposito le stesse considerazioni da noi espresse nel precedente paragrafo, oltre quella già fatta dal Valeri (1488) e da noi ricordata pagine dietro, che cioè è proprio il testo dell’art. 13 del regol. del 1895 che parla ripetutamente di « corporazione », forma tipica di ente morale. 266. - Il Corpo non è società commerciale. — Già la relazione Gianolio al disegno Zanardelli in tema d’infortunii. parlava del pilotaggio come di un impresa (1489). Lo stesso termine adoperavano la Corte d’Appello di Roma (1490), il Rameri (1191). (1486) Infatti, unicamente in essi, e non nell’ente, si rinverrebbe il soggetto giuridico delle obbligazioni. (1487) Valeri, more, cit., p. 466, § 2. (1488) Valeri, loc. cit. (1489) Loc. cit. (1490) Appello Roma, loc. cit.: «quasi imprese autonome». (1491) Rameri, loc. cit. 30- CRISAFTJLLI