591 ratore, secondo il Laurin. — Non è senza motivo che la letteratura più ricca sulla questione, se e quando lo Stato debba rispondere di fronte ai terzi dei danni cagionati da una colpa del pilota pratico, è appunto la letteratura tedesca (1874). La Germania è, infatti, il terreno più fertile per un tal ordine di discussioni, poiché si rintracciano nel sistema giuridico del pilotaggio colà vigente, gli elementi di base sufficientemente atti ad impegnare lo Stato, sia nella sua attività di organo supremo, preposto ad una funzione di compenso e di giustizia riparatrice, sia nella sua veste di committente e di tutore della sicurezza pubblica. Questi elementi sono : 1°) il pilotaggio obbligatorio, congiunto alla eccezione d’irresponsabilità dell’armatore, di cui al-l’art. 737 cod. comm., essendo che è pienamente conforme ai postulati dell’economia ed alle esigenze etiche, il provvedere, quanto più sia possibile, alla ripartizione fra tutti, dei danni ingiustamente gravanti su di un solo (1875); 2°) la posizione giuridica di funzionario pubblico o, almeno, d’impiegato dello Stato, che il pilota detiene : sicché il rapporto di rappresentan- (1874) Vedi: Schrader (consigliere super, della Delegaz. per il comm., la navig. e l’industria di Amburgo), Lotsendiest und Ausübung öffentlicher Gewalt. Ein Beitrag zum Lotsenrecht der Hansestädte (Attività di pilotaggio ed esercizio del potere pubblico. Un contributo al diritto dei piloti delle Città anseatiche), nella rivista Hanseatische Rechts und Gerichts Zeitschrift, 1929, XII, 715-732; Secelken, Die Rechtsstellung des Lotsen (La situazione giuridica dei piloti), Hamburg, 1923; Schafs, Seerecht, 2a ediz., II, 1929; Reinbeck, Zur Haftung des Staates für beamtete Lotsen. Haftung für nautisches Verschulden (Della responsabilità dello Stato per i piloti impiegati. Responsabilità per colpe nautiche), in Hans. Rech. u. Ger. Zeit, 1930, VII, 401-414; Schrader, Lotsmonopol und Staatshaftung (Monopolio di pilotaggio e responsabilità dello Stato), ibid., 1930, XII, 713-720; Lindeck, Contratto di diritto pubblico relativo al trasferimento al Reich delle vie d’acqua navigabili. Pilota obbligatorio. Pilota contrattuale, in Juristische Wochenschrift, n. del 21 giugno 1930, 1938; Ehlers, mon. cit.; La responsabilità dello Staio in caso di pilotaggio obbligatorio in Germania, in Fairplay, n. del 28-11-1929, pagina 483, ecc.; Haekel, Ersatzpflicht des Rheders beim Schiffszuzammenstoss (Obbligo d’indennizzo dell’armatore in caso di urto di navi), in Zeitschrift f. d. ges. H. B., 52° (1902), p. 176 segg.; Rabelinc, Die Haftung des Kaiserl Kanalamts zu Kiel für Schiffsschäden (La responsabilità dei piloti del Canale di Kiel per i danni alle navi), Rostock, 1917. ) (1875) Cfr. N. Coviello, La responsabilità senza colpa, p. 30.