408 terra (1242), prima dell’entrata in vigore dell’art. 15 del Pilo-tage Act del 1913; in Germania (1243), ove l’art. 737 del cod. di comm. vigente non è dissimile dall’art. 740 del precedente codice; in Portogallo e nella Svezia, ove sono tuttora in vigore rispettivamente l’art. 492 , 3“ comma cod. comm. e l’art. 8 cod. mar. scandinavo modificato dal legislatore svedese; infine, per quel che ci consta, anche in Brasile (1244). Questa tesi trovava prima d’ora in Germania il suo fondamento in precise disposizioni di legge contenute in parecchie Ordinanze locali che prescrivevano il pilotaggio obbligatorio. Tali: l’Ordinanza del porto di Pillau del 14 marzo 1822, § 4 (1245); quella del porto di Danzica e della sua rada del 30 gennaio 1821, § 5 (1246); l’Ordinanza di polizia per i porti e per le acque intermedie di Stettino e di Swinemiinde del 22 agosto 1833 (1247), § § 21 e 3 combinati Coll’Ordinanza di polizia del 28 marzo 1879; l’Ordinanza per il porto di Stralsunda del 4 maggio 1842, § 4 (1248). per il porto di Rostock dell’ll marzo 1853; per il Wilhelm Kanal del 29 luglio 1901. Ma la tesi in esame si è ridotta ad avere un valore puramente teorico, dopo che le nuove recenti Ordinanze hanno introdotto il principio che il pilota non assume il comando della nave, ma unicamente funzioni di consiglio. Tali: l’Ordinanza d’Amburgo del 1897 § 5; quella di Brema del 1924, § 5; l’Or-dinanza di Lubecca del 1927, § 7; di Ems del 1922, § 6; della Bassa Elba del 1920, § 15; del Kaiser-Wilhelm-Kanal del 1924, (1242) V. retro, § 88 e avanti, § 306. (1243) Vedi retro, § 70. Vedi anche: Trib. sup. d’Amburgo e Trib. di Bitze-biittel, Hans. Ger. Ubi., 1869, 155, 166 e 54; Trib. dell'impero, 15 ottobre 1909, Autran, 1910-1911 p. 73; Trib. Sup. Anseatico, 17 aprile 1907, ibidem, XXIII, p. 397 e nota; Ehlers, mon. cit.; Lewis, op. cit., I, p. 289 segg., II, p. 480 segg.; Laurin, mon. cit.; Danjon, op. cit., II, p. 124, n. 556; Schaps, op. cit-, nota 22 sul § 740; Brandis, Das deutsche Seerecht (nella collez. Goeschen), Leipzig, 1908, II, 133. (1244) Tribunale federale dello Stato di Fernambuco, 17 luglio 1900, Autran, 1901-02, p. 641. V. retro § 59 ed avanti § 312. (1245) Mahnke, Die Seeschifjahrt Preussens, Stettino, 1855, p. 251 e seg. (1246) Come sopra, p. 220 e seg. (1247) Gesetz-Sammlung, p. 88. (1248) Mahnke, op. cit., p. 264 segg.