520 dei nostri avversami opponendo loro il testo dell’art. 4 della legge del 1925 : « Il rimorchiatore non ha diritto a compenso per l’assistenza o il salvataggio della nave da esso rimorchiata o del suo carico, se non quando abbia reso servizi eccezionali, che non possono essere considerati come l’adempimento del contratto di rimorchio » (162t>). Ritiene il Brunetti, e noi siamo con Lui pienamente d’accordo, che è identica al riguardo la situazione del battello - pilota in rapporto alla prestazione essenziale del pilotaggio, poiché, potendosi compiere con tali imbarcazioni vere operazioni di assistenza, sarebbe inspiegabile l’inapplicabilità analogica del surriferito art. 4 (1627). Ma scrive ancora il citato Autore: « Riguardo all’assistenza, il pilota che scorta la nave non ha diritto per regola a retribuzione straordinaria per salvamento ed assistenza. Il fatto che la nave si trovi in condizioni difficili non lo autorizza a pretendere un salario maggiore, nemmeno se va incontro ad un certo rischio, perchè tale rischio è a reputarsi inerente al suo compito. Tuttavia la situazione della nave può essere tale da rendere il rischio così grave per cui non sia equo il costringerlo ad accontentarsi della sola mercede di pilota » (1628). Questo discorso ci sembra, lo confessiamo, di oscura interpretazione: ha voluto il B. accordare al pilota, in certi casi, il diritto ad un vero e proprio premio di assistenza, o soltanto quello ad una remunerazione straordinaria? Propendendo a credere che quest’ ultima interpretazione sia più consona al senso della citata proposizione del B., ci vien scrupolo di chiederci per quale recondita magia l’applicazione analogica dtll’art. 4 della legge del 1925 debba essere ammessa quando l’assistenza è prestata dal battello - pilota, e non possa, invece, esserlo quando il pilotaggio è compiuto dallo stesso (1626) È identico l’art. 407 del progetto 1931 di cod. mar., salvo lievi modifiche di forma. (1627) A. Brunetti, op. cit., II, p. 365, 366, n. 299. Cfr. nota a sentenza 21 gennaio 1905 della Corte Suprema di Christiania, in Autran. 1906-7, p. 237; Alta Corte di Giustizia, 11 giugno 1925, Dor, XII, pag. 91. (1628) A. Brunetti, op. cit., II, p. 365; Ascoli, Pilota, in Digesto Italiano, loc. cit.