632 confronti dell’armatore, se non provando il caso fortuito o la forza maggiore (art. 496 cod. comm.) (2022) jn cago (]| co|pa comune, capitano e pilota sono solidalmente responsabili verso di quello (2023). Ad b) Il pilota colpevole può esser convenuto dalla sua Corporazione con un’azione di rivalsa per l’integrale ricostituzione della cauzione perduta; cosicché, come scrive il Brunetti, « nel giudizio principale di responsabilità si potranno innestare due successive azioni in garanzia : quella della nave convenuta da terzi per responsabilità in confronto del Corpo e del pilota colpevole : quella del Corpo in confronto di costui » (2024). La responsabilità del pilota, nei confronti del Corpo, risulta, oltre che dai principi generali, anche da particolari disposizioni, quali: l’art. 199 cod. m. m., il cui termine « salvi i maggiori diritti contro quest'ultimo » si riferisce tanto ai diritti dei terzi, quanto ai diritti del Corpo stesso (2025); l’art. 29 del regolamento pii., giusto il quale al pilota licenziato deve esser restituita la cauzione versata, « a meno che non vi ostino motivi di resfH)nsabilità civile »; l’art. 16 del regolamento medesimo, il quale rimanda ai regolamenti speciali, per quanto riguarda le norme sulla a reintegrazione della cauzione » (2026). Non ripeteremo quanto altrove dicemmo in merito ai casi, in cui il pilota è tenuto per i danni verso l’Associazione, negli Stati Uniti d’America (2027). (2022) Cassazione Roma, 19-5-1914, in Riv. dir. comm., 1914, li, pag. 870, con nota; Danjon, op. cit., II, pag. 216 e sentenze ivi citate; Pipia, op. cit., I, p. 417, 616; Mantero, Istituzioni del commercio, voi. II, 1888, p. 218; Lanza, op. cit., 1899, p. 455, 456. (2023) Cass. req., 4-11-1914, Autran, XXX, 437; Autran, op. cit., p. 420 e sentenze ivi citate. (2024) A. Brunetti, op. cit., II, n. 300 p. 369. (2025) Più preciso è l’art. 162 del progetto (1931) di codice marittimo, il quale detta: « .... salva sempre la loro responsabilità personale ». (2026) L’art. 557 del regol. esecut. del cod. per la mar. mere, per la Tripo-li tanni e la Cirenaica, dopo aver detto che la cauzione serve ad indennizzare i danni prodotti dai piloti, aggiunge: « La cauzione, che sia stata diminuita per detta causa, deve essere immediatamente integrata ». (2027) V. retro, § § 102, 308.