412 servizio di pilotaggio al Tonkino (126]), l’art. 33 contiene una dichiarazione siffatta: « Il pilota non spodesta il capitano, che conserva tutti i suoi diritti e tutta l’autorità del comando... ». Ma una disposizione veramente decisiva è, per il diritto francese, quella contenuta nella legge sul pilotaggio del 28 marzo 1928, all’art. 1 : « Il pilotaggio consiste nell’assistenza data ai capitani da un personale nominato dallo Stato per la scorta delle navi all’entrata ed all’uscita dai porti, nei porti, rade ed acque del mare, dei fiumi e dei canali ». Si tratta, adunque, di assistenza, di aiuto, di consiglio; il comando rimane al capitano. Salvo qualche discorde voce isolata — ricordiamo il Boi-stel, per il quale la volontà del pilota è legge anche di fronte al capitano (1262), e l’Appello di Caen (1263) — la dottrina e la giurisprudenza dei Paesi, in cui l’armatore è tenuto responsabile dei fatti del pilota obbligatorio (1264), sono unanimi nel sostenere la tesi francese. Fra gli scrittori si riscontrano i nomi piii autorevoli: De Courcy (1265), Danjon (1266), Demangeat (1267), Desjardins (1268), Victor Jacobs (1269), Laurin sur Cresp (1261) Jownul officiel de Vlndo-Chine, del 31 ottobre 1910. (1262) Boistel, Précis du cours de droit commercial, n. 1193, Paris, 1874. (1263) Appello di Caen, 16 luglio 1879 (Giur. coni, it., 1881, III, 7): . . .mais en ce qui concerne le direction nautique, le capitaine abdique le commandement effectif... ». (1264) Dell’Italia diremo più avanti. (1265) De Courcy, Questions de droit maritime, Paris, 1883, II, p. 105-106; mon cit., in Autran, 1887-88, p. 110 segg.: «No, la tesi della cessione del comando è insostenibile. Essa è contraria all’ordine pubblico ed alla dignità del comando. I piloti, sia o no la loro assistenza obbligatoria, sono dei consiglieri. Il capitano li consulta. Egli continua a tenere il comando. La tesi francese che la mantiene è la sola sensata ». (1266) Danjon, op. cit., II, pag. 126: «... le capitaine n’est pas, comme on dit quelquefois, démonté par le pilote ... ». (1267) C. Demangeat, Traité de droit commercial, di Bravard-Veyrièrs, IV, 1° vol., Paris, 1875, p. 216. (1268) Desjardins, Traité de droit commercial maritime, Paris, 1878-1890, II, n. 470. (1269) Jacobs, Le droit maritime belge, Bruxelles, 1889, II, n. 63. ;