15 anzi, per il Pardessus, una traccia di quella, forse non molto dissimile, che doveva probabilmente precedere la sentenza di cui all’art. 25 dei Rôles d’Oléron (45). Tenuto, dunque, conto dell’ assenza di una giurisdizione vera e propria, della necessità di garantire la vita ed i beni da un’ignoranza spesso malvagia, e dell’opportunità di un eventuale procedimento per quanto sommario e formale, questo articolo non sembra a noi così crudele, come alcuni hanno cercato di farlo apparire. Il suo carattere è conforme alla natura del tempo, e nessuna critica potrebbe intaccarne la rispondenza alle esigenze che l’hanno creato, a meno che non sia fatta al lume di un’ indagine speculativa riflettente il puro problema della pena di morte in sè e per sè considerata. 11. - Les Lois de Westcnpelle. — L’art. 24 dei Rôles d’Oléron è riprodotto dall’ art. 24 dei Vonnesse voti Damme di Fiandra ossia Lois de \Vestcapelle, compilazione in 25 articoli, in tutto conformi ai Rôles d’Oléron, degli usi e delle consuetudini in vigore nei Paesi Bassi meridionali, ove il commercio marittimo, col favore della navigazione interna, aveva ricevuto un nuovo maggiore impulso (46). 12. - Gli usi d’Amsterdam, Enchuysen e Stavern. — Delle spese di pilotaggio, già considerate, come si è visto, nell’articolo 13 dei Rôles d’ Oléron, si parla nell’ art. 2, § 7, e negli art. 23 e 24 degli Usages d’Amsterdam, Enchuysen e Stavern, diritto adottato nella parte settentrionale dei Paesi Bassi e tratto, in parte dai Rôles d’Oléron, in parte dalla legislazione delle città del Baltico (47). Il § 7 dell’art. 2 stabilisce : « Allorché si dovrà scegliere « un pilota costiero, si dovranno consultare i caricatori che si « troveranno a bordo. Se essi non vi consentono, l’avviso del « capitano e della maggior parte dell’ equipaggio prevarrà. Se (45) Il Pardessus, formulando tale ipotesi, contraddice, a parer nostro, a quanto ha detto (v. retro) sulla diversità fra le legislazioni d’Inghilterra e di Francia. (46) Pardessus, op. cit., I, Cap. IX, p. 384. (47) Pardessus, op. cit.. I, Cap. X, pagg. 407-415.