XXVII Bettini e Cartechini. — I porti. - Torino 1920. Boistel. — Précis de droit commercial. - Paris 1890. Bolaffio. —■ L’art. 36 cod. comm. ed i contratti per telefono. Estratto daWArchivio giuridico, XXIX, 1882. Bonelli. — I concetti di comunione di personalità. Estratto dalla Rivista di diritto commerciale, I, 1903. Bonnecase. —• Traitè de droit commercial maritime. - Paris 1923. — Le particularisme du droit maritime. - Bordeaux 1921. Bonolis. — Il diritto marittimo medioevale dell’Adriatico. - Pisa 1921. Borchard-Fulst — Seeverkehrsrecht. - Berlin 1928. Borsari. — Il codice di commercio annotato. - Torino 1869. Brandis. -— Das deutsche Seerecht (nella collez. Goeschen). - Leipzig 1908. Brunetti A. — Del commercio marittimo e della navigazione. Voi. VI del commentario al codice di commercio. - Milano 1920. — Corso di diritto marittimo. - Padova 1922. — La teoria dell’avaria comune. Estratto dal Diritto Comm., 1919. — Diritto marittimo privato italiano. Torino 1929-30. Bruschettini. — Della responsabilità del rimorchiatore in caso di urto di navi. Estratto dal Diritto marittimo, 1899. — Del contratto di trasporto. Voi. IV del Commentario al Codice di commercio. Ed. Vallardi. Milano. Caddeo R. — Le navigazioni atlantiche di Alvise da Cà Da Mosto. -Milano 1928. Cagli. — La responsabilità del capitano marittimo e l’onere della prova. Estratto da II diritto commerciale, II, 1915. Cammeo. — Gli impiegati degli enti pubblici e le norme sull’impiego privato. Estratto dalla Giurisprudenza italiana, 1927, III. Campogrande. — Istituzioni di diritto amministrativo. - 7a edizione, Torino 1930. Candian A. — Sulla nuova legislazione di diritto privato in Italia. Estratto dalla Temi Emiliana, 1928.