369 elenca, appunto fra le avarie proprie, le somme pagate ai pratici locali per condurre al sicuro la nave ed il carico. Le spese di pilotaggio potevano, inoltre, far parte di un’altra specie di avarie, cosidette piccole (menues avaries, petty average, gastos menudos, kleine averai), come appare dall’art. 2, tit. XII, del Recesso di Lubecca del 1614. Anche oggi permane in alcune legislazioni il termine piccole avarie, a designare anche i diritti di pilotaggio, ma con una significazione totalmente diversa dall’antica, poiché con esse non si vogliono determinare che le semplici spese di navigazione, e cioè quelle che, per usare la dizione del Danjon (112'J), « sont la consé-guence ordinarie de toute expédition maritime, et qui, comme tels, ne doivent pas être considérés comme des avaries », e sono perciò a carico dell’armatore. In tal senso, di piccole avarie parlano il Cosack (1125), il codice del Nicaragua del 1869 (1126) e quello di Costa Rica del 1853 (112?). Fa eccezione la Russia che, pur comprendendo fra le avarie piccole le spese di pilotaggio, i diritti d’ancoraggio e le altre spese effettuate nei porti (art. 439), le pone a carico, per un terzo, dei proprietari della nave e, per due terzi, dei proprietari delle merci (art. 440) Nelle leggi e nella pratica d’oggi giorno le surriferite distinzioni non sono state adottate, le spese ordinarie di navigazione essendo state separate dalle avarie e queste suddivise uni- (1124) Danjon, op. cit., Ili, 2a ed., pag. 421. (1125) Cosack, op. cit., Ili, pag. 439. (1126) Art. 493: « ... si dà ordinariamente il nome di avarie ordinarie, alle piccole avarie, come quelle di pilotaggio...; benché non si tratti di spese straordinarie ed eventuali, correnti per conseguenza a carico dell’armatore ». (1127) Art. 872: « Le spese occasionate dalla navigazione e conosciute sotto il nome di avarie minute, rientrano nella categoria delle avarie ordinarie, le quali sono a carico dell’armatore... ». Art. 873: « Sono reputate spese minute... comprese nella disposizione dell’articolo precedente: 1° le spese di pilotaggio....; 2° i diritti di pilotaggio... ». (1123) Sul concetto di avarie minute, vedi ancora: Berlingieri F., Delle avarie e della’contribuzione nelle avarie comuni, Torino, 1888, pag. 11, n. 9; Brunetti, La teoria dell’avaria comune, in Dir. comm., 1919. p. 236; Morel, Des avaries du jet et de la contribution, Paris, 1874, pag. 8 segg. 24 • CRISAFULLI