271 175. - Affinità del contratto di pilotaggio col contratto per telefono ed irrevocabilità dell’accettazione. — Dal punto di vista fisico è indubitabile che il contratto di pilotaggio sia stipulato fra assenti (867). Fra le parti avviene uno scambio di segnali, non diversamente da quello che accade fra due contraenti che manifestano il loro consenso a mezzo di lettera, di nunzio o del telegrafo. Nei due casi non v’è fra i due soggetti del rapporto alcun immediato contatto : essi non si parlano, assai spesso non si vedono, per quanto breve possa essere la distanza fra loro. E se di giorno e con tempo chiaro, capitano e pilota di rado possono personalmente distinguersi a bordo delle due navi, anche se con l’aiuto di binocoli, di notte o in tempo di nebbia o di foschia sono le stesse navi impossibilitate a distinguersi fra loro, ed è solo mediante i segnali d’uso che l’una può indovinare la posizione dell’altra fra le tenebre ed il traffico del porto. Ma l’avere accertata la materiale lontananza dei contraenti, non porta necessariamente all’applicabilità dell’intero art. 36 c. comm. Di solito, la constatazione può avere importanza ai fini di determinare quale legge debba governare il rapporto (se quella del proponente o quella dell’accettante) e di precisare la competenza territoriale. Tuttavia, neanche questo ha interesse per la nostra materia, poiché, essendo le norme sul pilotaggio essenzialmente d’ordine pubblico in quanto concernono la polizia dei porti e la sicurezza della navigazione, l’unica legge applicabile ai rapporti che ne sorgono è quella territoriale, conformemente all’art. 11 delle disposizioni preliminari al cod. civ. (868) Quanto alla competenza dei tribunali è materia da noi già trattata in precedenza, e ad essa, per amore di brevità, rimandiamo il lettore. Il nostro esame deve, pertanto, vertere sul perchè l’art. 36 non sia interamente applicabile ai contratti di pilotaggio, pur (867) Il Vivante, Trattato, 4a ed., voi. IV, 1916, p. 24, dice appunto che i segnali marittimi sono fra i mezzi usati per concludere i contratti fra assenti, ed elenca fra questi il contratto di pilotaggio. (868) Art. 11: «Le leggi penali e di polizia e sicurezza pubblica obbligano tutti coloro che si trovano nel territorio del Regno ».