203 A bordo dei galleggianti i piloti debbono ubbidienza e rispetto al compagno che ne ha il comando (art. 23 Regol.), conformemente all’art. 32, ultimo comma, del Regolamento. Questo però non specifica, se il comando di ciascun galleggiante debba essere affidato ad uno dei piloti, stabilmente, o volta per volta, e se, essendovi a bordo il capo o sotto-capo pilota, il comando debba essere affidato a costoro. Crediamo che ciò possa formare oggetto di regolamenti speciali. 138. - Pilotaggio da bordo del battello ed obbedienza ai capitani. — Se, per forza di tempo, il pilota non possa imbarcarsi sulla nave da pilotare, deve dare al capitano tutte le indicazioni sulla rotta da percorrere, tenendosi, possibilmente, con la propria imbarcazione di prora fino a quando non gli riesca di salire a bordo (art. 10 Regol.). Non appena a bordo, deve esibire al capitano della nave pilotata, sia italiana che straniera, la tessera personale di riconoscimento e, se richiesto, anche un esemplare del Regolamento generale, del regolamento speciale, del Codice per la marina mercantile e del relativo regolamento. Deve, inoltre, al capi- fanali a lampi. Il fanale a luce bianca può anche essere soltanto mostrato, anziché alzato in testa di albero, se il battello è della categoria di quelli obbligati ad accostarsi lungo il bordo delle navi per dar loro il pilota; c) al prossimo avvicinarsi di altri bastimenti o ad altri bastimenti: avere accesi e pronti i loro fanali laterali, e mostrarli a brevi intervalli per indicare la direzione della loro rotta ; ma la luce verde e la luce rossa non devono essere visibili rispettivamente dal lato sinistro e dal lato dritto. Se il battello è della classe di quelli obbligati ad accostarsi lungo il bordo delle navi per dar loro il pilota, invece dei fanali colorati può essere tenuto pronto sotto mano, per usarlo come sopra, un fanale con vetro verde da un lato e rosso dall’altro; d) quando essendo a vapore, ed esclusivamente impiegati per il servizio dei piloti, con licenza di qualsiasi autorità competente, sono impegnati nel servizio ài pilotaggio nella loro stazione e non trovansi all’àncora: in aggiunta ai fanali prescritti per tutti i battelli piloti, portare, oltre ai fanali colorati laterali prescritti per le navi in cammino, alla distanza di m. 2,44 sotto il fanale bianco di testa d’albero, un fanale visibile alla distanza di almeno due miglia da ogni parte dell’orizzonte; e) quando sono impegnati nel servizio di pilotaggio della loro stazione, e sono all’àncora: portare, in aggiunta ai fanali prescritti per tutti i battelli-piloti, il fanale rosso sopra descritto, ma non i fanali colorati laterali.