98 monopolio, fissarono l’ammontare delle tariffe e l’amministrazione interna delle singole stazioni di pilotaggio (372). Progressivamente, esigenze d’ordine pubblico estesero ancora il controllo dello Stato sui piloti, che nel secolo XVIII troviamo già alle dipendenze del capo - pilota di Dragor, posto a sua volta sotto l’autorità del Collegio dell’Ammiragliato. Nel 1831 l’Or-dinanza del 27 marzo venne a regolare l’intero servizio di pilotaggio e fu, a sua volta, abrogata dalla legge sui piloti del 13 giugno 1879, la quale aboliva il pilotaggio obbligatorio, sia nel senso di prendere il pilota che in quello di pagarne i diritti, nel tempo stesso che lo Stato si assumeva l’onere di quei compensi che il pilotaggio facoltativo veniva necessariamente a sopprimere. Detta legge fu modificata e completata dalle leggi ilei 13 marzo 1903, 30 marzo 1906 e Io luglio 1912, la qual’ultima pose tutto il servizio di pilotaggio nelle mani di un pilota direttore alle dipendenze del Ministro della Marina, ed a esso spettava reclutare i piloti, mentre lo Stato provvedeva ad istruirli convenientemente nel pilotaggio per lunghe distanze. Benché il pilotaggio obbligatorio sia stato abrogato dalla detta legge del 13 giugno 1879, tuttavia, le necessità del traffico hanno reso inevitabile la sua conservazione a Korser, Giedser, Hals, Horsens ed in determinati posti nel Limfjord e nell’O-dense Canal, e lo scopo di proteggere i piloti contro la concorrenza sleale, effettuantesi a mezzo di rimorchiatori, ha imposto l’emanazione di speciali regole disciplinanti il pilotaggio obbligatorio durante il rimorchio. La vigente legge sul pilotaggio del 17 aprile 1916, che disciplina, fra l’altro, la materia del pilotaggio obbligatorio, nel capitolo intitolato « Om lotsarnas ràtt till lotsning » (Circa ì diritti dei piloti di pilotare navi) stabilisce quanto segue : Nelle acque danesi, il pilotaggio sarà obblig. soltanto dove l’esiga la sicurezza della navigazione, come, ad es., nei canali, porti e simili, eccessivamente stretti. In tali casi il Ministro competente è autorizzato ad imporre alle navi l’uso del pilota, e lo (372) Sono fra le più antiche stazioni di pilotaggio, quelle di: Dragor (1684), Christianso nel Baltico (1691), Issefjorden (1728), Hals (1735), Elsinore (1740), Dwalegrounds nel Laesoe Channel (1743).