- 9 — poi, ciò che tende a vivificare il pensiero, a illuminare la mente, a riscaldare Vaffetto, a rivestire di bellezza verbale VIllusioni e le Chimere non può e noti potrà avere che suono, colore, spirito, accento italiani. E le memorie di Venezia, con cosi nostalgica angoscia evocate nel libri crino, con la figura di Nicolò Tommaseo piantata in mezzo alle tradizioni letterarie d'Italia confortano ancora i dalmati con le dovizie di eredità fastose e le fiducie salde nella loro incorruttibile durata. Hanno fatto bene dunque i giovani che composero il volumetto a non mettersi in troppa pompa o in troppa umiltà nella sfera di sole o nell1ombra di nomi illustri e sonanti; e hanno fatto bene a mostrare il loro attaccameìito alla letteratura d'Italia che e la letteratura loro, alla lingua d'Italia che e la lingua loro, al-VArte d'Italia che e VArte loro. Modestamente, semplicemente, più che nelVo-pera, hanno confidato nella idealità significativa che esprime. Riccardo Forster. 2