175 Fig. 137 -Particolare d'un trittico di Lazzaro Bastiani, alla Collezione André di Parigi, con una grande cocca vista di scorcio da prua. In tal genere, un'ahra vistosa testimonianza plastica, sebbene alquanto più tarda, oltre che per caratteri stilistici , per particolari tecnici dello scafo. si vede navigare di conserva con una grossa galeazza. nel fregio del gia ricor­dato pallio marmoreo commemorativo di Lepanto della chiesa di S. Giuseppe a Venezia (iigura 142), dove compaiono esemplari di consimili poderosi ve­lieri armati -galeoni o caracche. che nel secolo seguente meglio sviluppe­ranno il carattere dei vascelli -i quali in combattimento servivano come base o rinforzo alle agili squadre delle galere; talora pero partecipando atti. vamente all'azione, in grazia all'armamento di cannoni in batteria ed alla possibilita di resistere agli urti colla loro massiccia mole, come risulta anche da certi particolari delle gia viste rappresentazioni di tattiche navali al palazzo Doria di Genova (iigura 139). I tipi del Carpaccio possono poi trovar riscontro con una grossa cocca troneggia~te da prora sullo sfondo d'una scena di Lazzaro Bastiani, cioe d'un