lotta; la lotta per il risanamento finanziario che culminò nello sforzo per frenare il tracollo della nostra moneta e nel combattere tenacemente per impedire il formarsi di ogni avversa posizione speculativa. Anni adunque di battaglia furono il 1926 ed il 1927: anni caratterizzati da una continua, costante progressiva rivalutazione della lira che definitivamente veniva stabilizzata col R. D. legge 21 dicembre 1927 con la contemporanea conseguente constatazione che la difesa della nostra valuta, proclamata a Pesaro, era riuscita vittoriosa su tutta la lìnea. Col ritorno al regime della convertibilità in oro, veniva così decisa per la nostra Patria la cessazione del corso forzoso, e chiuso per sempre il decennale periodo del travagliato stato del mercato dei cambi: l’Italia vittoriosa — finanziariamente risanata sulla base di una nuova parità — rientrava nell’orbita delle Nazioni ritornate al regime della moneta stabile; al regime oro. -» C- * Dopo la grande conflagrazione mondiale era naturale che tutto l’affannarsi dei popoli per il ritorno allo stato normale, come portò radicali rivolgimenti nella loro vita politica economica e sociale, recasse pure — attraverso ai tentativi per la normalizzazione — dei mutamenti nelle loro finanze. E così -— colle grandi riforme monetarie — assistiamo ai tracolli, ai mutamenti, alle più svariate innovazioni. Dopo un periodo così travagliato, quali venivano ad essere le monete legalmente in circolazione? Quale il valore attuale della nostra lira nei confronti di tutte le altre monete del mondo? VI —